I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Me piacìa la sera

Dire > Poesie > Picerno

La poesia si compone di quattro parti: il ricordo delle manifestazioni festose che si tennero a Potenza per la concessione della Costituzione del 1848; un malcelato sentimento di rivolta, anche in questa festosa occasione, col ricordare le tasse che il popolo pagava e che la nuova Costituzione non avrebbe certo fatte diminuire; il citare, ma quasi di sfuggita, il movimento popolare che in Calabria, in Sicilia ed a Napoli aveva indotto il Re a non usare più la maniera forte; un invito finale ai giovani, ai quali la poesia in fondo è rivolta, perché stiano sempre all'erta a non esporsi a pericoli inutili ed, in occasioni consimili, si lascino sempre consigliare da coloro che hanno maggiore esperienza.

Galloitalico

ME PIACIA LA SERA

Me piacìa la sèra r’estate
quanne scennìia lu frèsche
sta mmèzze a la via:
sòv’a li scalune li mmamme
resciènne tra lòre
cunde antiche,
qualche bbòta cantàvene
a la luna
pe l’uòcchie fisse
a na stèlla ‘n gièle:
ind’a lu còre lòre
penzàvene a li figlie
a li mbruoglie re lu mònne
a li figlie ca scàppene
e po’ tòrnene.

Li padre ra parte
veviènne qualche bbecchière re vine
e asciuuàvene
lu suròre re lu iuòrne.
-Guagliù, ancora n’atu ppòche,
pò n’àmmera ggì a dòrme.-
li figlie curriènne cundènde
sov’a la sèlescia
ancora cavera
pe lu sòle re lu iuòrne.

Li padre
canusciènne
sulamènde la fatiga re la terra
e re li prère mise
una sòv’a n’ata
pe fà la casa fòra
vecine a li ttèrre.

Nzèmme a me sòra
nnascunnìa li bbottecatàsce
ca pariènne re òre
sott’a lu bbecchière
rubbare ra ‘n casa
e fascièmme sònne:
“ Ncandèseme,
li bbottecatàsce falle addevendà
òre pe nuie!
Ncandèseme,
quèdde ca pènze
falle addevendà lu vère.
Oh! Cchè sònne?
Terre lundane,
mare ncandàre,
cetà chiène re luce.

La candalèna
re li bbòsce strellènde
re li ffèmmene
fasciènne murì,
mènde la sèra rrenfrenscàva
ancora e nuie rurmièmme,
li pinzière ca tennièmme ‘n dèsta.

Traduzione

NOI AMAVAMO LA SERA

Noi amavamo la sera
fresca d’estate
stare fuori di casa:
sugli scalini le mamme
raccontavano
le loro novelle,
talvolta alla luna
cantavano,
fisse con gli occhi
alla stella:
in cuore pensavano
ai figli,
alle insidie del mondo,
alle fughe azzardate
e non ancora risolte.

I padri da parte
tra pochi bicchieri di vinoù
asciugavano
i sudori del giorno.
-ancora un poco, ragazzi,
poi si va a letto-
I figli correvano lieti
sul selciato
ancora ardente
del giorno di sole.

I padri
non conoscevano
che la fatica dei campi
e delle pietre messe
l’una sull’altra
e fare la casa in campagna
vicino alle terre.

Con mia sorella
nascondevo le luccione
d’oro
sotto il bicchiere
rubato da casa
e facevamo sogni:
“incantesimo,
tramuta le lucciole
in oro per noi!
O incantesimo,
tramuta i miei sogni
nel vero felice!”
oh! quali sogni?
Di terre lontane,
di mari,
di città luminose.

La cantilena
delle voci acute
di donne
smorzava
nella sera fresca
d’estate nel sonno
i nostri pensieri.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu