I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Il paese

I Comuni > Trecchina

Situata in uno splendido scenario montano, è una fuga verso il fresco meno transitorio. Con il suo passeggio disposto all'ombra di gradevoli alberi e la presenza di ottime gelaterie e pasticcerie, il paese è un dolce premio anche sotto l'aspetto gastronomico. Dolci e gelati alle noci. Dolci alle castagne. E pane, che è una vera delizia per i palati più esigenti. Nei pressi del paese, a pochi chilometri, per chi vuole godersi un ampio panorama sulla costa di Maratea, sorge il santuario della Madonna della Neve, a circa 1.100 metri sul livello del mare. Autentica isola linguistica galloitalica, Trecchina, a ridosso della costa di Maratea, si rivelò ai colori provenienti dal Nord-Ovest nel XII-XIII sec. proprio con la medesima orografia e la breve separazione dal mare che avevano abbandonato lasciando l'entroterra ligure di provenienza. A Trecchina come in alcune contrade di Nemoli e Rivello, Gerard Rohlfs scoprì per puro caso il dialetto galloitalico.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


Menu di sezione:


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu