Menu principale:
Dire > Proverbi, Fiabe > Vaglio Basilicata
Galloitalico
PËPPINË
Va lla va lla Pëppinë
Tu tinë la rònna bbèlla
E tu të la mandinë
A ffëlà nun ulë fëlà
Rë cuscë no la sa fa
U sólë rë la cambagnë discë ca nghë fa malë
URSËLICCHIË
Balla balla ursëlìcchië (1)
Si non ballë bbónë,
non dë magnë li maccarónë.
Bballa bballa ursëlìcchië
Ca ddëmmènëchë n’amma spësà
Amma fa li strascënarìcchië
Bballa bballa ursëlìcchië
Traduzione
PEPPINO
Vai vai Peppino
Tu hai la donna bella
E tu te la mantieni;
di filare non vuol filare
di cucire non sa cucire
il sole della campagna dice che le fa male.
ORSACCHIOTTO
Balla balla orsacchiotto
Se non balli bene,
non ti mangi i maccheroni.
Balla balla orsacchiotto
Che domenica ci dobbiamo sposare
Dobbiamo fare i cavatelli
Balla balla orsacchiotto
Si ringrazia sentitamente il Prof. Pietro Maturi per l’attenta e partecipe revisione della trascrizione; a lui si devono anche le osservazioni più specificamente fonetiche.
___________________________________________________________
(1) Questa /i/ è in realtà rilassata, cioè leggermente meno chiusa della /i/ della lingua italiana, sicché nella pronuncia risulta a mezzo fra la /i/ e la /e/; il simbolo fonetico per rappresentarla correttamente è ². E’ stata trascritta come ‘i’ giacché come tale viene avvertita dal parlante dialettofono.