I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Spiazione de nu vecchio bracciale de Potenza...

Dire > Poesie > Potenza

La poesia si compone di quattro parti: il ricordo delle manifestazioni festose che si tennero a Potenza per la concessione della Costituzione del 1848; un malcelato sentimento di rivolta, anche in questa festosa occasione, col ricordare le tasse che il popolo pagava e che la nuova Costituzione non avrebbe certo fatte diminuire; il citare, ma quasi di sfuggita, il movimento popolare che in Calabria, in Sicilia ed a Napoli aveva indotto il Re a non usare più la maniera forte; un invito finale ai giovani, ai quali la poesia in fondo è rivolta, perché stiano sempre all'erta a non esporsi a pericoli inutili ed, in occasioni consimili, si lascino sempre consigliare da coloro che hanno maggiore esperienza.

Galloitalico

SPIAZIONE DE NU VECCHIO
BRACCIALE DE PUTENZA A CERT
VAGNENCIED NTORN A LA
CUSTUTUZIONE DI LU 1848.

Vi che giorn prezzios'
Stu trentuno de Gennar'
Voi puo v'arrivurdar'
Quan sir quant' a mi:

I so vecchio, e m' arrivordd
Tanta mpruoglio, e armunia
Ma stu priesc', gioja mia,
Nnu vi pozz affuurà.

Er' asciù d'appress' a lu fuoo
Ca veriett nu bellu sole
Vir' Dio, quann vole
Pur lu temp f'accuncià!

Tann mpò m' assullevava
E sentiett n' armonia
Gienn fascenn pe' la via -
Viva semp la Maistà.

Chi purtava la bannera?
Queddu Prevere de Cuzzale,
E pe lu priesc', meno male
Ca la via gna' ugghià. -

Rumaniett mpo' ncantare,
A sentì tanta rumore
Po' veriett tre colore
E lu sang m' aggiardà.

Si vulia ntennelarmi
Manc' uno me risponnia
Era tanta l' allegria
Non puria pappetà.

A la donga appercuriett
Ca lu Re stascia nteso,
I' disciett: ogni peso
Mo s' avria d' abbalcà.

Tanta dazi ca paamm
E preggis' la cartedda,
Vole stà bono Paccatedda
Ca savia ammizzià!

Noi eramo li gnurant
Loro dritt come a Sopa
Eh! mannaggia semp Popa
Nun vulemm cchiù parlà!

Me discè nu Saciardote
Ca stu regno semp mpoppa,
Mo s' è vist saglie ngroppa
Nu gn' autt d' augghià.

Pe la fama figli miei
si murienn li poveriedd.
Se so anzà li attariedd:
Né sstu fatt com và?

Ma lu Re che ne savia
De li mal' cunsultor'
Ch' erano tutt' traritor'
E vulien' attraplà!

La Calabria si mueze
La Sicilia fo a li mman
Li balcon e li ccampan'
Pe cannon' anno squaglià!!!

Lu Re dess a Disciuscedda
Lu General che foze qui
Tu' nsicilia ai da gì
E non ai da repetà;

Quedd ntesta se rattava
Ca veria nu mal mpruoglio
Nu gni foz, sal e uoglio,
E la veccia s' abbuschà.

E lu giorn vintisett
Li cannon avia mpustar'
S'era Napl revutar'
Lu fraas avienn da fà.

Vett lu Ra tant curagg
Ca tenia la nazione:
<<Mo duvar si cannone
Ca la voglio cuntantà>>

Che sentistivo figli miei
Li pprescezz, e giuvariedd!
Può ncalavano li cappiedd;
Viva, viva Sua Maistà.

Quest mò ve sia di scempia
Si cchiù mpruoglio avess' a ess;
A li rann giar' appress
E savireve menà;

Affilareve li ccett,
Nu ddasciar' li curtiedd
E pensar' ca lu varniedd
Nu v'avir' da fa strazzà:

E si mai lu peddacchio
Vi spannessen' a lu sole
Sia salute. - Mo gne vole,
Cchiù v' avir' da prescià.

Si puo avir' la fortuna
Ca murir tutt' accis'
Ne veremm mparavis'
E mo giarevi a cuvernà.

Traduzione

SPIEGAZIONE DI UN VECCHIO
CONTADINO DI POTENZA A CERTI
RAGAZZOTTI SULLA
COSTITUZIONE DEL 1848.

Guarda che giorno prezioso
questo trentuno di Gennaio
voi dopo ve lo ricorderete
quando sarete come me:

io sono vecchio, e mi ricordo
tanta confusione, e tanta armonia
ma questa contentezza, gioia mia
non ve lo posso raffigurare.

Mi ero appena allontanato dal fuoco
che vidi un bel sole
guarda Dio, quando vuole
fa aggiustare anche il tempo!

Allora un poco mi stavo rincuorando
quando sentii un'armonia
andavano dicendo per la strada -
Viva sempre la Maestà.

Chi portava la bandiera?
Quel prete di Cozzale
e meno male che, per la contentezza,
la strada l'ha veduta. -

Rimasi un po' sopra pensiero
a sentire tanto rumore
poi vidi tre colori (il tricolore)
ed il sangue mi si raggelò.

Se volevo informarmi
non mi rispondeva nessuno
era tanta l'allegria
che non avrei potuto neanche respirare.

A lungo andare riuscii a capire
che il Re era d'accordo,
io dissi: ogni tassa
ora si dovrebbe diminuire.

Tanti sono i dazi che paghiamo
e soprattutto la cartella delle tasse,
che possa stare bene Paccatedda
che sapeva suggerire astuzie!

Noi eravamo gli ignoranti
loro furbi come Esopo
eh! sia maledetto sempre Popa
non ne vogliamo più parlare!

Mi disse un sacerdote
che questo regno vada col vento in poppa
adesso si è accorto di qualcuno sulle spalle
non ci deve aver visto.

Per la fame figli miei
se morivano i poveretti.
Si sono affacciati i gattini:
beh, come va questa faccenda?

Ma il Re che ne sapeva
dei cattivi consiglieri
che erano tutti dei traditori
e volevano imbrogliare!

La Calabria si mosse
La Sicilia venne alle mani
i balconi e le campane
hanno squagliato per fare cannoni!!!

Il Re disse a De Souchet
il generale che venne da noi
tu devi andare in Sicilia
e non devi replicare;

Quello si grattava in testa
perché vedeva una situazione ingarbugliata
non ci fu sale ed olio (torto o ragione)
e si guadagnò la biada.

Ed il giorno ventisette
aveva messo in posizione i cannoni
anche Napoli si era rivoltata
dovevano fare un gran fracasso.

Il Re vide tanto coraggio
che teneva la nazione:
<<Subito togliete questi cannoni
che la voglio accontentare>>

Che emozioni avreste provato figli miei
l' allegria (del popolo) e gli scherzi innocenti!
Poi gettavano per aria i cappelli;
Viva, viva Sua Maestà.

Questo adesso vi sia di esempio
se ancora ci dovesse essere pericolo;
andate dietro ai grandi
e sappiatevi comportare;

Affilatevi le accette,
non lasciate i coltelli
e pensate che la giubba
non vi dovete far strappare:

e nel caso che la pelle
vi dovessero stendere al sole
salute sia. - Adesso ci vuole,
sempre più ne dovreste avere piacere.

Se poi avete la fortuna
di morire uccisi tutti insieme
ci vediamo in Paradiso
e adesso andatevene a dormire.

Potenza, senza data

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu