Menu principale:
Dire > Proverbi, Fiabe > Picerno
Nell’anno scolastico 2004-2005 la SCUOLA PER L’INFANZIA “ARCOBALENO”, dell’Istituto Comprensivo di I grado di PICERNO, ha attuato due progetti legati alla valorizzazione della memoria storica e dell’ambiente montano di Picerno. I progetti, intitolati “Scopriamo con i nonni” e “I personaggi del bosco tra fantasia e realtà” , hanno coinvolto i bambini in particolare tramite la raccolta, osservazione e analisi anche di canti, detti, filastrocche e racconti della tradizione orale picernese, invitando a partecipare direttamente alle attività i nonni, i quali con grande disponibilità ed entusiasmo hanno raccontato storie, hanno ballato, hanno preparato i prodotti della tradizione culinaria picernese. La finalità è stata quella di valorizzare la figura dell’anziano come memoria storica e rafforzare la propria identità anche attraverso la scoperta delle tradizioni.
Galloitalico
Fìglië rë atta acchiàppa i sùrëscë.
Àscëna àscëna së fa la màscëna.
Chi vòlë va chi nun vòlë manna.
Ravà la tèsta a lu ciùccë së perdë acqua e ssavónë.
Quannë u ciùccë nu vòlë vévë riscë ca r’acqua è trobbla.
Chi s’assuméglia së pìglia.
Chi làscia la via vècchia e ppìglia la nóva, sa quédda ca ràscia ma nun za quédda ca tróva.
Malë nun fa paùra nun avè.
Fa cchiù sùbbëtë la fémmëna a truvà la šcusa ca lu sórëscë a truvà lu purtùsë.
San Catàvrë rèva lu freddë e mméttë lu cavrë.
Aóstë capë rë mmèrnë.
Si Marzë vòlë fà canë e attë fà scialà, si Marzë vòta lu cappiéddë fà murì la vacca pë ttuttë lu vëtiéddë.
Riscë la vècchia ardìta “nun dë vèstë r’estàtë si nun arrìva sandë Vitë”, rëšpónnë la vècchia a cròcchë “u malë tèmpë rura finë a sandë Ròcchë”.
Chi rë la vòlë rà la nóva a mamma, nu tómmëlë rë granë! Trènta grégnë!
Cum’è bbèll’a ffa l’amórë vicìnë, la sindë quannë chiama li gaddìnë, cuta cutélla mia vièni a mmagnà!
Si l’auciéddë canuscìa lu granë, a la Pùglia nun zë mëtìa…
Šcàpëla sti vói e mbrèstëmë s’aràra.
Na bòtta a lu cérchië e una a lu tumbàgnë.
Ncasa rë pëzzèndë nun mànchënë stòzzë.
Lu gustë rë lu ciùccë è ll’aramégna.
Fìglië pìccëlë, uai pìccëlë; fìglië gròssë, uai gròssë; fìglië marëràrë, uai radduppiàrë.
Si vinë sëngerë vui sciupplà a Ssandë Luca nun vërëgnà!
Marzë Mazòttë tandë lu iournë tandë la nòttë.
Chi fuscédda nun tòrna, rrëcòtta nun vòlë.
Sand’ Anduónë frischë cu lë suónë.
Cumë Catarëneia acchëscì Natalëieia!
Traduzione
Figlio di gatta acchiappa i topi.
Acino acino si fa la macina.
Chi vuol fare va, chi non vuole manda altri.
A lavare la testa all’asino si perde acqua e sapone.
Quando l’asino non vuol bere dice che l’acqua è torbida.
Chi si somiglia si piglia.
Chi lascia la strada vecchia e piglia la nuova, sa quella che lascia ma non sa quella che trova.
Male non fare, paura non avere.
E’ più veloce la donna a trovare una scusa che il topo a trovare la sua tana.
San Cataldo toglie il freddo e mette il
caldo.
Agosto inizio d’inverno.
Se marzo vuole fare cani e gatti fa divertire, se marzo gira il cappello fa morire la mucca e pure il vitello.
Dice la vecchia ardita “non ti vestire d’estate se non arriva San Vito”, risponde la vecchia a crocco “il mal tempo dura fino a san Rocco”.
Chi la vuol dare la notizia a mamma, un tomolo di grano seminato trenta covoni!
Com’è bello fare l’amore vicini, la senti quando chiama le galline:cuta cutella mia vieni a mangiare.
Se l’uccello conoscesse il grano, in Puglia non si mieterebbe.
Smonta questi buoi e prestami l’aratro!
Una botta al cerchio e una alla tavola.
A casa dei poveri non mancano tozzi (di pane).
Il gusto dell’asino è la gramigna.
Figli piccoli guai piccoli; figli grossi guai grossi; figli sposati guai raddoppiati.
Se vino limpido vuoi spillare, a San Luca non vendemmiare!
Marzo, tanto il giorno, tanto la
notte.
Chi fuscella non torna, ricotta non vuole!
Sant’Antonio Abate fischi e suoni.
Com’è a Santa Caterina così è a Natale!
Menu di sezione: