I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Le manifestazioni

I Comuni > Pignola

Uno degli aspetti caratteristici di Pignola è dato dal notevole numero di manifestazioni culturali e ludiche nonché di suggestivi appuntamenti tradizionali che si svolgono durante tutto il corso dell'anno. Il calendario si fa ricco:
S. Antonio
E' la festa che apre il ciclo degli appuntamenti pignolesi. Si tiene nelle giornate del 16 gennaio con l'accensione della caratteristica "fanoia", un falò circolare e ben augurante, benedetto al termine di una funzione religiosa. La serata prevede una sagra di prodotti tipici e di solito una lieta animazione. Il giorno 17, una spettacolare corsa di equini, cavalli asini e muli, a compiere tre giri devozionali tra le caratteristiche strade del paese. Chiude la manifestazione la sfilata de "i paratë", maschere locali. Nel pomeriggio, dalla frazione di Pantano una sfilata di carri allegorici conclude la festa.
L'altra faccia di Penolope, marzo, festa della donna.
Organizza "il Portale". Una tre giorni in cui ci si sofferma e ci si confronta con l'universo femminile. Mostra dei manufatti: hobby ed arte.
Maria SS. degli Angeli. Maggio settembre
Festa della protettrice. La terza domenica di maggio la statua della Madonna viene condotta in spalla dal Santuario di Pantano fino in paese nella cui chiesa Madre rimarrà per 4 mesi, trascorsi i quali, la terza domenica di settembre, farà il percorso a ritroso. La festa di maggio viene preceduta dalla caratteristica Uglia
Pignola in blues, fine luglio.
Organizzata dall'Associazione "Cross Road", è una tre giorni di musica blues con artisti di gran fama. Da anni alla manifestazione è associata il motoraduno nazionale.
Baracche e Burattini, Agosto.
Organizzata su iniziativa del Comune di Pignola è una rassegna del teatro in ogni sua sfaccettatura destinato ai bambini. .
Estate a Pignola, Agosto.
E' un contenitore di appuntamenti, di genere diverso in un mix di cultura e svago. E' organizzata dall'Associazione "Il Focolare" ed ha come appuntamento fisso nel Cabaret (selezione per il concorso nazionale di Saint Vincent, "Bravo, Grazie") e nella musica (Il Pino d'Oro ed il premio Calace) .
San Rocco, 16 agosto
Al programma religioso della commemorazione del Santo si affianca un comitato festa che si occupa del programma civile.
Rassegna Internazionale del Folklore e delle tradizioni popolari, Agosto.
Su iniziativa della Pro loco "Il Portale" gruppi da tutto il mondo convergono sulla piazza di Pignola a presentare il meglio delle proprie tradizioni. Una vera occasione di confronto con le culture di paesi lontani. Un appuntamento fisso della manifestazione è la partecipazione della Band della Nato.
Bandinpiazza, settembre.
Su iniziativa dell'associazione "Amici della Musica" si tiene un raduno di bande musicali di valenza nazionale. Una tre giorni musicale a tutta banda. Tra i partecipanti fissi la Banda Musicale "Città di Pignola".
San Michele. 29 settembre.
E' l'occasione per il pellegrinaggio al santuario di S. Michele, distante circa 4 km dal centro abitato, ove oltre alla caratteristica grotta e l'altare del 500 vi si scorgono i resti di un antico convento.
Premio il Portale, Ottobre.
Manifestazione organizzata da "il Portale". Un'occasione per premiare chi si adopera per migliorare il mondo, per conoscere e per approfondire.
Premio Potito Petrone, Dicembre.
Organizzato da "il Portale" è un Premio di medicina riservato alle tesi di laurea dei giovani lucani.
Santa Lucia, 13 dicembre
La festa di Santa Lucia nella tradizione popolare ha inizio con almeno una settimana d'anticipo rispetto alla ricorrenza. I ragazzi, tuttora si adoperano per costruire, con l'aiuto di un rocchetto ed un chiodo di cavallo, il tradizionale laccio di Santa Lucia, una vera e propria corda di lana. Il laccio servirà a comporre una sorta di biga per sfrenate corse. E' d'uso consumare in tale ricorrenza la cuccìa, una zuppa di legumi.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


Menu di sezione:


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu