I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Itienrario della Fede

I Comuni > Potenza

Nel percorso tra i luoghi della Fede, al visitatore suggeriamo di visitare le chiese di S. Maria del Sepolcro, San Michele Arcangelo, San Francesco, la Trinità, il Duomo dedicato a San Gerardo, la cappella del Beato Bonaventura. Fatta eccezione per Santa Maria del Sepolcro, tutti i luoghi di culto riportati si trovano disposti lungo intorno a Via Pretoria. Santa Maria del Sepolcro, situata nel Rione Santa Maria fu edificata intorno al XIII secolo e nel luogo di un oratorio dei Templari, testimoniato dalla presenza di un arcone trionfale. Al suo interno espone uno splendido altare barocco seicentesco del Santissimo Sacramento ed una reliquia del sangue di Cristo, su cui vegliano tre arcangeli in legno policromo. Davanti al presbiterio è collocato un pregevole bassorilievo della fine del XIV secolo raffigurante una Madonna con Bambino e Angeli e attribuito a Francesco da Sicignano. Custodisce anche due tele dedicate alla Vergine, attribuite ad Antonio Stabile e Leonardo da Pistoia. La chiesa di San Michele Arcangelo, di stile romanico, risale al XII secolo ed è attribuita ai fratelli Barolo da Muro Lucano. Ha un interno a tre navate e custodisce rilevanti dipinti e tavolette risalenti al '500 e al '600. Da sottolinerare, ancora, un affresco attribuito alla scuola di Giovanni Luce, Madonna con Bambino e Santi, e una Madonna del Rosario, opera di Girolamo Stabile. Infine, un statua lignea dell'Arcangelo Michele, del XVIII secolo. La chiesa di San Francesco d'Assisi, eretta nel 1274 con uno stile influenzato dagli artisti spagnoli ospiti della corte napoletana. Ha uno spettacolare portale originario in pietra, di tipo durazzesco, con ante lignee intagliate da un artista locale nel 1499. Ha una sola navata, con abside gotica e tra le varie opere, mostra un San Sebastiano di Giovanni Todisco, della metà del XVI secolo, un sepolcro rinascimentale di Donato de Grasis, del 1543, in pietra intagliata e la Madonna del Terremoto, icona di stile bizantino del XIII secolo. Nella parte centrale di via Pretoria, di fronte ad una piccola scalinata che conduce nel delicato raccoglimento di Piazza Duca della Verdura, sorge la chiesa della Trinità, le cui origini risalgono al XII secolo. Conserva un'Annunciazione del Cinquecento, altari settecenteschi e affreschi di Mario Prayer del 1937. Prospiciente a via Pretoria è la casa natale del Beato Bonaventura, ora cappella, con opere realizzate dal pittore pugliese Mario Prayer negli anni Cinquanta. Posizionata in una piccola piazza, tutta lastricata, è la Cattedrale, dedicata a San Gerardo. Fu eretta nel XII secolo e poi ricostruita, a fine Settecento, da Antonio Magri, allievo di Vanvitelli. La facciata ha strani e caratteristici effetti cromatici per via dei diversi tipi di pietra utilizzati. Originariamente il Duomo aveva un interno in croce latina, mentre con la ricostruzione Magri recuperò una sola navata, trasformando i bracci del transetto in cappelle. Una delle cappelle, quella di San Gerardo, conserva sotto l'altare le reliquie del Santo. Nella zona absidale, sono venuti alla luce resti di un pavimento a mosaico paleocristiano. I dipinti della cupola, delle volte e del transetto furono eseguiti da Mario Prayer intorno al 1930.

A cura di G. Caporaso - T. Cuccaro

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu