I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Il Galloitalico su Internet - Siglato il protocollo d’intesa

Studiare > Rassegna stampa

Le Amministrazioni delle comunità galloitaliche del potentino (Potenza, Picerno, Pignola e Tito) hanno definito con l’APT Basilicata il progetto www.galloitalico.it.
In settimana è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’amministratore unico dell’APT Mario Trufelli e gli incaricati dei quattro comuni che partecipano all’iniziativa, Dr.ssa Rosa Maria Salvia, Carmelina Conte, Maria Severino e Rocco Laurino.
Ferma e decisa la volontà delle istituzioni promotrici del progetto nel perseguire un unico obiettivo: valorizzare i dialetti galloitalici lucani con le loro peculiarità linguistiche e il patrimonio di tradizioni e cultura.
Va sottolineata l’intesa spontanea e priva di riserve da parte delle istituzioni che animano e sostengono il progetto: una convergenza propositiva su un elemento comune che caratterizza le comunità e la loro lingua e può concorrere positivamente allo sviluppo tematico del territorio. L’Azienda di Promozione Turistica regionale, da parte sua, sostiene l’iniziativa e garantisce l’impegno di proprie risorse umane e informatiche, cercando di cogliere un ulteriore motivo di sviluppo turistico delle aree interessate.
Il comitato tecnico-scientifico, presieduto da Maria Teresa Greco, esperta dialettologa, e composto da R. Maria Salvia, Annalisa Romeo, Vincenzo Ferretti, Giusy Laurino, Tonino Cuccaro e Matteo Visceglia, è già al lavoro ed ha tracciato le linee guida che ispireranno il percorso informatico. Questi ricercatori avranno il compito di raccogliere sul territorio e tra le comunità la documentazione ritenuta idonea per soddisfare le esigenze di studiosi ed appassionati di dialettologia e, al tempo stesso, offrire alle popolazioni di lingua galloitalica, alle scolaresche, ai turisti ed ai curiosi ogni genere di informazione, anche audio-visiva, che aiuti a comprendere gli elementi e le caratteristiche di questi dialetti. Il sito si propone anche come stanza di confronto e dialogo tra i dialetti galloitalici lucani, di Sicilia e delle zone ritenute d’origine (entroterra ligure di ponente e Monferrato), stimolando così ulteriori studi e ricerche.
Preziosa sarà la consulenza di esperti linguisti, dialettologi e antropologi, come Fiorenzo Toso (Università di Udine), Edgar Radtke (Università di Heidelberg) e Francesco Marano (Università di Basilicata).
Grazie al materiale già in possesso del comitato, a breve sarà possibile cominciare la navigazione virtuale attraverso il sito www.galloitalico.it.
Le motivazioni che animano l’iniziativa e la consistenza territoriale e demografica del bacino galloitalico lucano suggeriscono la richiesta, peraltro già avanzata al Consiglio Regionale, del riconoscimento edella tutela come minoranza linguistica della Basilicata attraverso il nuovo statuto della regione.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu