Menu principale:
Fare > Mangiare > Pignola
Strascinati con la mollica (piatto tradizionale di S. Antonio)
Occorrente:
- strascinati (pasta fresca);
- una cipolla;
- olio;
- salsa di pomodoro;
- pezzente (qualità di salame)
Preparazione
Far soffriggere in una padellaun po’ di cipolla nell’olio d’oliva. Aggiungere qualche pezzo di salame fresco (meglio se “pezzente”) e lasciarlo rosolare. Aggiungere salsa di pomodoro e lasciare bollire. In una padella soffriggere in olio caldo con un po’ di cipolla, fatta dorare, della mollica di pane casereccio sminuzzato. Spegnere quando la mollica si è ben rosolata. Cuocere la giusta quantità di strascinati e condirli con abbondante sugo. Ricoprire il tutto con la mollica che sostituisce il formaggio.
A cuccìa (piatto tradizionale per Santa Lucia)
Si tratta di una minestra di legumi che veniva preparata in occasione della festa della Santa e mangiata per devozione. Un tempo la stessa veniva offerta al vicinato.
Preparazione
La sera precedente la festa di S. Lucia, si mettono in ammollo i legumi: ceci, grano, fagioli, ecc. La mattina di Santa Lucia i legumi vengono messi a bollire in un tegame di terracotta e lasciati lì fino al raggiungimento della cottura. Vengono serviti così unicamente conditi con un filo d’olio e sale quanto basta.