I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


La poesia patriottica nel dialetto di Raffaele Danzi

Dire > Poesie > Potenza

Nella Basilicata dell'800 non mancano i poeti, da Nicola Sole a tanti altri, che hanno inneggiato alle speranze dell'Italia una sola nazione, fino alla tanto attesa Unità. Sullo stesso tema, gli scritti in vernacolo che all'epoca hanno avuto una diffusione minima, ancora oggi sono poco noti, ma tra questi è notevole la produzione di Raffaele Danzi (Potenza 1818-91). Figlio di uno “speziale'” aiuto tipografo e poi “restauratore di statue e figurine”, Danzi era uno spirito ribelle, repubblicano ed anticlericale, che scriveva su fogli volanti la sua satira arguta e intelligente. Le opere di Danzi sono pervenute fino a noi soltanto grazie al mecenatismo di concittadini benestanti: Leopoldo Viggiani con Luigi Grippo nel 1879, e Michele Marino nel 1912 curarono la pubblicazione di due libretti con le sue poesie.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu