Menu principale:
Dire > Poesie > Potenza
Dopo le tante disillusioni,il popolo non esulta in questa occasione, come fece nel 1848. E’ un invito alla prudenza, ad aspettare gli eventi, e nel frattempo a godersi il presente.
Galloitalico
L’ ARRIVO DE LA COSTITUZIONE DE LU 1860
E’ cumpars mo da vere
Queddu giorno prezzioso,
Dureci anni s’è stà ascoso,
Che fenèca avia piglià.
Ma non veggio n’allegria,
Né Cuzzale cu la bannera:
Ognaruno figne a stasera
Disce: s’avess da ntrubbulà-
Solo Sciarrocca va stressenn:
Dusce e fuoo pe tre sere:
Canta tu lu miserere,
Ca cannoneco te può fa.
Che mmalora giare truvenn ?
Che paura mo chiu avire ?
Li tornesi piere piere
Mmenza a li strare ham da ntuppà !
Nun savire quanta prumess
Ca ne fann li speranziste ?
Cose mai ca si so viste,
Figne li crocce pe cammenà !
Pureammene la trippa,
E spuntammene li bottoni,
Semp carne e maccaroni,
Osce nnant ham da magnà.
Na nzalata de dénaccia,
Na frettura de pane asciutto,
Può spezzare nu presutto,
E frettara de Genovà.
Dopp lu fereo abbuttare,
Li polmoni nfraggerure,
Può li teste mure mure,
Come a chiovi ham da ngrascià.
Cavezare a piere pe nterra,
Ntutt a la nura ne vestemm,
Sparagnamm e cumparemm,
Che tresoro hamme truvà.
Che crerire ca è lu passare,
Ca fasciem li giove da core ?
Eh ! ma mo chi muore muore !
Solo lu pane ne po mancà.
Va stressann’ è vivo, è vivo,
Noi nu mort’ accumpagnamm,
Si so spine noi li scasamme,
Si so rose han da iurì.
Che gne mettemm de lu noste ?
Noi lu fuoo solo attezzamm:
Ma li mane nu l’accustamm,
Ne purriemm mbrustelà.
Dascia fa li capuzzone,
Ca se tozzone li cappiedd.
Pronti noi cu li martiedd,
Ca la cavere ha d’arrevà.
Quann’è tempo, dàlla frà,
E nusciono 1) ca se scustass,
Puo’, formare ca s’è lu mass
A lu ceddare giamm: a cantà.
“Beve Cianna e beve Rosa,
Ca lu vine è na santa cosa:
Questo è lu tempo de scialà,
Bona vene, si bona va.”
Si può vota lu quarto la duna,
Abballa la sorta cu la fortuna.
Traduzione
L’ ARRIVO DELLA COSTITUZIONE DEL 1860
E’ arrivato veramente
Quel giorno prezioso,
E’ stato nascosto per dodici anni,
Che paura aveva preso.
Ma non vedo allegria,
Né Cuzzale con la bandiera,
Ognuno fino a questa sera
Dice: si dovesse metter male ?
Soltanto Sciarrocca va gridando:
Luce fuoco per tre sere,
Tu canta il miserere,
Che canonico ti può fare.
Che diavolo andate cercando ?
Adesso che paura avete ancora ?
I soldi ad ogni passo
Lungo la strada dobbiamo trovare.
Non sapete quante promesse
Ci fanno gli speranzisti ?
Cose mai viste,
Perfino le grucce per camminare !
Purghiamoci la pancia,
E spuntiamoci i bottoni,
Sempre carne e maccheroni,
Da oggi in poi mangeremo.
Una insalata di erba,
Una frittura con pane secco,
Poi rompete un prosciutto
E frittata di Genova.
Dopo, col fegato gonfio.,
I polmoni infracidati,
E le teste muro muro
Ingrasseremo come chiodi.
Calzati con i piedi nudi,
Ci vestiamo tutti ignudi
Risparmiamo e facciamo bella figura,
Che tesoro abbiamo trovato !
Cosa credete che è il passato,
Che facevamo giochi di cuore ?
Eh ! Adesso chi muore muore !
Soltanto il pane ci può mancare.
Va gridando è vivo, è vivo,
Noi un morto accompagniamo
Se sono spine le scacciamo,
Se son rose fioriranno.
Che ci rimettiamo del nostro ?
Noi attizziamo soltanto il fuoco,
Ma non avviciniamo le mani
Ci potremmo bruciare.
Lasciamo fare ai capozzoni,
Che si scontrano tra loro.
Noi siamo pronti con i martelli
Che il bel tempo arriverà.
Quando è il momento, dài fratello,
E che nessuno si allontani,
Poi, una volta formato il masso,
Andiamocene a divertirci in cantina.
Beve Cianna e beve Rosa,
Che il vino è una santa cosa,
Ora è il tempo di vedercene bene,
Buona viene, se buona va.
Se poi cambia il quarto di luna,
La sorte balla insieme alla fortuna.
Potenza, senza data
1) E’ un errore di stampa: deve leggersi nisciun o nisciune, come si trova in altre poesie di Danzi.
Menu di sezione: