I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Com’ s’ p’sava li hgran

Dire > Racconti > Picerno - I nonni raccontano

Tratto da: I nonni raccontano fonte nonno di Claudio - Picerno tra passato e presente - Circolo didattico Picerno

Quann’ s’avia p’sà,
s’ p’gliav’n li gregn ra la casaccia
e s’ strascigliav’n ind r’aria.
Ropp s’ aggiungiienn li vui,
s’attaccava la prera appress,
e cum’nzav’n a p’sa.
Li vui s’ fasciienn g’rà sov li gregn.
Quann la p’satura era arr’và,
li vui s’ sc’p’lav’n.
Ropp v’nd’lav’n p’ li furccid’
P’ sc’artà la paglia ra lu hgran.
Po lu hgran, lu s’racciav’n
e lu m’ttienn ind lu m’zzett,
p brè quanda tumm’l er’n asciù.
Lu m’ttienn ind lu sacch’
s’ lu mbunnienn ngodd
e lu giienn a sciattà ind lu cascion’.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


Menu di sezione:


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu