Menu principale:
Studiare > Dizionari > Potenza - "Glossario a dengua putenzese"
Raccolta di voci in vernacolo tratte da scritti di autori potentini a cura di Vincenzo Perretti e con la collaborazione di Enzo Matassini.
uagliò, s. m., ragazzo. Anche vuagliò
uagliunama, s. f., gruppo di ragazzi
uagliunera, s. f., gruppo, insieme di ragazzi
uagliungiedde, s. m., ragazzino. v. vagnungiedde
uaie, s. m., guaio. Anche vaie
ualàne, v. valane
uàllera, s. f., ernia
uammiére, s. m., sostegno di legno biforcato, per appendere il maiale ucciso e lavorarlo; anche uammire
uantiera, s. f., guantiera, vassoio. Scritto anche vantiera. v. guantiera
uaragnà, vb., guadagnare. Anche guaragnà. v. varagnà e vuaragnà
uaragne, s. m., guadagno. v. varagne
uardà, vb., guardare; anche vuardà
uardia, v. vuardia. Si trova anche uardio
uardiane, s. m., guardiano
uarnimiende, s. m., guarnimento, ornamento. Detto, ad. es., per le borchie dei cavalli o muli nelle processioni
uastà, vb., guastare. Anche vastà
ubberì, vb., ubbedire (sp)
ubbleà, vb., obbligare (vv). Anche ubleà (cr)
ubbleatr’, avv., obbligatoriamente; ubbleatr! Quanne s’adda da mett’ mana a la tela, obbligatorio, quando si deve pagare (am)
ubbriente, agg., ubbidiente (am)
ucciuole, s. m., orciuolo (rr)
uerra, s. f., guerra. Scritto anche verra e vuerra; amm da sta’ semp a ppiere de verra, dobbiamo stare sempre sul piede di guerra (am)
uffele, s. m., lombo, regione lombare; gne sciuppaze n’uffele, gli strappò un lombo
uffizie, s. m., ufficio (am)
ugghià, vb., vedere, osservare. Danzi scrive: ca la via gna’ ugghià, che la strada ci ha fatto vedere, ci ha insegnato. v. augghià
ugghiale, s. m., occhiali
ugghialone, s. m., cannocchiale (am)
ugghiàra,s. f., occhiata
ugliarare, s. m., venditore di olio (rr)
ugnelidde, s. m., piccola unghia (rd). v. ogne
uléne, s. m., veleno; cu lu ulene mbbonta lu nase, con il veleno sulla punta del naso; ca lu volene buità bone lu ulène, che possano vomitare (cacciare) bene il veleno (am). v. velene
ulìe, v. vulìe
ulme, s. m., olmo; nel gioco della morra era detto ulmo colui che restava senza bere (rt)
umberìa, s. f., malattia di petto, tosse ostinata, cronica (rd)
ummele, agg., morbido, soffice; all’ascure mettiett lu pere a lu ummele, all’oscuro, misi il piede su uno sterco (am)
unalmità, s. f., unanimità; auna almità, all’unanimità
une, num., uno
une date, gli uni e gli altri, l’uno e l’altro. Dai versi di Rocco Brindisi: li figliole si pettinavano una cu l’ata, e nu ns’accurgienn quann facìa nott
ungule, s. m., baccello di fava; nascene a magge li ungule, a maggio nascono le fave (am)
unnece, num., undici
unneche, agg., unico
uno monta la luna, v. merculì
uogghie, s. m., occhio; più tardi si trova uocchie
uogghiembonne, agg., con occhi infossati. Uogghimbonne è agnome
uoglie, s. m., olio; scritto anche uogl’
uove, s. m., uovo
uppelà, vb., tappare, turare (rr)
uppele, s. m., tappo di stoppa o stoffa, turacciolo. v. duppele
urbeà, vb., seppellire; lu vulemm urbeà a bott de rrùmmele, lo vogliamo seppellire a botte di pietre; noie stascemm urbeàre sett palm sott terra all’ascura, noi (qui si tratta dei famosi ‘sottani’ potentini) stiamo sepolti sette palmi sotto terra, senza luce; luurbearene de iore, lo ricoprirono di fiori (am)
urè, vb., godere; pure haia da urè la parziona tova, pure devi godere la tua parte (am)
urganette, s. m., organetto
urienza, s. f., udienza. Più comun., ascolto, attenzione; nulla dà urienza, non le dare retta
urlesciedd’, s. m., cantuccio, orlo; n’urlesciedd’ de pane, uno scorzino di pane (am )
urlogge, v. durlogge
urmunara, s. f., malattia del verme solitario o similare; a li pecceninnegne muove la urmunara, ai bambini si mettono in movimento i vermi (am). v. vermenara
urtisciedde, s. m., orticello
urtù, s. f., virtù
urtulàne, s. m., ortolano
use, s. m., uso, consuetudine; cumm è dd’use sove, come è sua abitudine (am); nu gnagge fatt ancuora duse, non mi sono ancora abituato
ùseme, s. m., odorato, fiuto. v. ausemà e usumà
ussesciedde, s. f., ossicino (am)
usumà, vb., esaminare; dopp ca la usumàrene cu la lastra ca fa ‘ngruscià tutt cose, dopo averla esaminata al microscopio. v.ausemà
utà, v. vutà
ùteme, agg., ultimo; uteme ‘ndrete, per ultima cosa, in ultima analisi
utupérie, s.f., vituperio (am)
uvàre, agg., senza uova; peddastra mia uvare, pollastrella che non ha mai fatto uova(am). v. scacà
uvaresta, s. f., uva selvatica (rr)
uva spina, s. f., ribes, Ribes grossularia
uzzama, s. f., accozzaglia; cu tuttala morra de la uzzama c’avia attorne, con tutta l’accozzaglia di gente che avevo intorno (am)
uzzariedde, s. m., cagnolino
Menu di sezione: