I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Sigle abbreviate delle fonti

Studiare > Dizionari > Potenza - "Glossario a dengua putenzese"

Raccolta di voci in vernacolo tratte da scritti di autori potentini a cura di Vincenzo Perretti e con la collaborazione di Enzo Matassini

Raffaele Danzi, Raccolta di tutte le poesie in dialetto potentino, Potenza 1879; Poesie scelte in dialettopotentino, Potenza 1912; scritti su fogli volanti ed uno pubblicato su ‘L’Eco’ del 24.11.1888 (rd)

Raffaele Riviello, Costumanze, vita e pregiudizii del popolo potentino, Ricordi e note, Potenza 1894 (rr) Giulio Maffei, Iumaredda, anno 1863 circa. Si tratta dello stralcio, da un componimento in versi, certamente più lungo e tuttora inedito Vincenzo Verrastro, in ‘La Provincia’, anni 1908, 1911, 1912; ‘La Squilla Lucana’, anni 1907 e 1913 (vv) Amedeo Marsico, in‘La Squilla Lucana’, anni 1907-1914; in alcuni scritti si firma Lu spuvelarore (am) Gaetano Albano,fogli volanti, anni 1905 -1908 (ga) Alfredo Viviani e Egeo Carcavallo, in ‘Don Chisciottino’, anno 1911 Scrittori anonimi, in ‘Il Corriere Lucano’ anno 1896; ‘Don Mimì’, a. 1896; ‘Il Lucano’ 1894 e 1896; ’La Gioventù Lucana’, a. 1904; ‘O rusecatore’, a. 1904; ‘Lo staffile’, a. 1905; ‘Il Risveglio Umoristico’ a. 1911; ’Primavera Lucana’, a. 1907; ‘Don Chisciottino’, a. 1911; ‘Mò vengo’, a . 1924 Lucio Mango, Postille di etimologia dialettale, in ‘Voci Lucane’, a. 1923 (lm)

Giovanni Bronzini, Tradizioni popolari in Lucania, Matera 1953 (gb)

Carmine Valente, L’epistolario, rubrica in <Nuova Agricoltura Lucana>, a. 1953-54 Tonino La Rocca, Vecchio teatro, Potenza 1977 e diversi fogli volanti Rainer Bigalke, Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg, 1980 Mario Albano, La Bértela, Potenza 1955; Cuntana d’aprile, Roma 1984; scritti vari in Azione Proletaria’ del 1945 e 1946; ‘Corriere Lucano’ del 1947; ‘Lucania Lavoratrice’ del 1949;‘‘Giornale di Lucania’ del 1958;‘’Il Riveglio del Sud’ del 1961;‘’Cronache di Potenza’ del 1973 e 1974; ‘Tribuna di Basilicata’ del 1982 e fogli volanti (ma) Carlo Rutigliano, Potenza dalle origini al secolo XVIII - Piccolo lessico e locuzioni potentine di uso comune, Roma, 1969; Da Potenza a Metaponto in <Itinerari> n. 2, Potenza 1971 (cr) Dino Bavusi, da lu Castiedd a Portasaveza, Potenza 1980, con scritti di Melina Caggiano Bavusi, Giovanna Poerio, Donatella De Santo, Concetta De Santo, Maria Martinelli, Rosario Urgesi, Lillino Langone, Amedeo e Lucia Greco, Carmela Ventura, Gennaro Tulipano, Giuseppe Montuori, Rosetta Mancinelli, Michele Santopietro, Concetta Dorsaneo, Paolina Ferrone, Aldo Acierno, Giacinta Brancati, Carmelina D’Uva Gerardi, Paolo Rosa, Ida Villani, Franco Messina, Lorenzo Fiatamone, Antonio Dubla, Giovanni Nocera, Rocco Garzillo (db) Maria Martinelli Guaragna, Come la canne al vento vengono i pensieri, Potenza 1999, e fogli volanti Pietro Basentini - Aldo La Capra, L’assenza imposta - Poesie di Raffaele Danzi -Canzoni di Pietro Basentini, Napoli 1969; Pietro Basentini - Irene Grenci, La canzone popolare e civile in Basilicata,Potenza 1986 Tanino Basentini, Fuagna mia, liriche in vernacolo potentino, Potenza 1988 Francesco Galasso, Il secondo canto dell’inferno dantesco in <Rivista Italiana di letteratura dialettale>, a. XXXIV, n.1; E’ già vespro, Poesie in dialetto potentino, Fuorni 1982; Potenza nei ricordi e nelle immagini, Salerno 1984; Le avventure di Pinocchio, Potenza 1993; Nel belvedere, Potenza 1989 (fg) Nicola De Blasi, Basilicata, in <Rivista Italiana di Dialettologia> a.XI, pp. 467-471; P. Bianchi, N. De Blasi, F. Fanciullo, ‘La Basilicata’, in Dialetti Italiani, Torino 2002 Antonio Lotierzo, Basilicata, in Dialect Poetry of Southern Italy, New York Rocco Triani, Potenza e il suo dialetto, Potenza 1990 (rt) Lillino Langone, Dalla “A” alla “Z”, Raccolta di vocaboli e sinonimi dialettali potentini, Potenza, s. d.; Cos’ e fatt d’ la terra mia, Potenza, s. d. (ll) Rocco Brindisi, Rosa du Pruatorie, Genova 1986; Carienn li nir’ da lli caggie, Genova 1991; Racconti Liturgici in Narratori delle riserva, Pesaro 1993 (rb) Salvatore Pica, rubriche in ‘Cronache di Potenza’, anni 1981-83 (sp) Vincenzo Perretti,‘Cronache potentine dell’800, Potenza, 2000; Toponomastica storica di Basilicata: il territorio di Potenza, Potenza, 2002 Lorenza Colicigno, Le parole del tempo, rubrica sui proverbi in dialetto potentino, in ’Nuova Basilicata’, a.III

Con la sigla
DEI è citato il Dizionario Etimologico Italiano di C. Battisti e G. Alessio, voll.1- 5, Ed. Barbera, Firenze; con la sigla MTG., il Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito di M. T. Greco, ESI, Napoli 1991; con la sigla ARM, I Dialetti gallitalici della Lucania di Antonio R. Mennonna, voll. 2, Congedo Ed., Galatina 1987; con la siglia LDB, il Dizionario dialettale di San Mango (AV) di L. De Blasi, Ed. Il Salice, Potenza 1991; con la sigla MM, Storia della Comunità di Bella, Dizionariodel dialetto bellese di M. Martone, vol. I, Pescopagano 1994

Sono anche riportati alcuni termini, tutti obsoleti, rinvenuti in atti dei notai potentini, dal sec. XVI al sec. XVIII. Archivio di Stato di Potenza, Fondo Atti Notarili

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu