I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Nun pòzze cantà

Dire > Poesie > Picerno

Tratta da “VOCI E RITRATTI” di Mario Romeo - RC Editore

Galloitalico

NUN PÒZZE CANTÀ

Nun pòzze candà
nu cande granne
pe sti cafune
ca murènne nzèmme
fémmene e òmmene
ménde nnanze a la Chiesa
cumbattiènne
pe nniènde e pe nessciù.

Nun teniènne la tèsta
pe penzà
ca forse se po’ murì
pure pe gloria
pe li mazze mmane
li fforche e li rastièdde,
mènde ca Sciarpa
fa sparà cannune.

I nun zò mmòrte
eppure àggia cantà
quèdde ca ghè succèsse
ind’a stu magge
ca nvèce re rà fiure
à ddate mòrte,
còse c’anna rascià
ind’a lu còre
speranza ca lu mònne
adda cagnà.

Traduzione

NON POSSO CANTARE

Non posso cantare
un canto alto
per questi cafoni
che morirono insieme
donne e maschi
mentre innanzi alla Chiesa
combattevano
per niente e per nessuno.

Non avevano la testa
per pensare
che forse si può morire
anche per gloria
con le mazze in mano
le forche e i rastrelli,
mentre Sciarpa
fa sparare con i cannoni.

Io non sono morto
eppure debbo raccontare
quello che è successo
in questo maggio
che invece di dare fiori
ha dato morte,
cose che debbono lasciare
dentro il cuore
speranza che il mondo
deve cambiare.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu