Menu principale:
Dire > Racconti > Picerno - I nonni raccontano
Tratto da: I nonni raccontano Picerno tra passato e presente - Circolo didattico Picerno fonte nonno di Angelo
Galloitalico
LA SEM' NA
Nonn t’nia rui vui maschii,
m’ttia lu ggiov,
l’arar e la cinda m’ mezz
e giia a harà…
Quann s’m’nava,
m’ttia lu sacch a tracodd
p’na mana mand’nia lu sacch
e p’nata p’gliava lu hgran’
lu m’nava p’nderra e ropp s’ zappava.
Ma n’ vulienn nu monn r’ iourn
p’ f’nì r’ zappà tutta la terra.
Nonn mii, quann’era giov’n,
s’hav’zava a li tre
p’cch è aviia gì a met’ a la Puglia,
p’guaragnà na lira
p’cav’za e vest li figl’,
ca tann’ li sold
nun s’ v’rienn.
E fascienn’ tanta sacr’fic’
p’ cresc’ li figl’.
Traduzione
LA SEMINA
Nonno teneva due buoi maschi,
metteva il giogo,
l’aratro e la cinta in mezzo
e andava ad arare….
Quando seminava,
metteva il sacco a tracollo
con una mano teneva il sacco
e con l’altra prendeva il grano
lo buttava a terra e dopo si zappava.
Ma ci volevano molti giorni
per finire di zappare tutta la terra.
Mio nonno, quando era giovane,
si alzava a le tre
perché doveva andare a mietere in Puglia,
per guadagnare pochi soldi
per calzare e vestire i figli,
perché allora i soldi
non si vedevano ( erano pochi).
E facevano tanti sacrifici
Per crescere i figli.