Menu principale:
Studiare > Dizionari > Potenza - "Glossario a dengua putenzese"
Raccolta di voci in vernacolo tratte da scritti di autori potentini a cura di Vincenzo Perretti e con la collaborazione di Enzo Matassini.
dà, vb., dare: i’ dagge, tu dai, iedde dà, noie dascemm’, voie dascir’, loro dann’. Da Riviello: dargn’, dargli; damm’, dammi; dann’, dacci; dascìa, dava; datt’, dato. Sicuro s’hann’ avutta da da fa, di sicuro hanno dovuto darsi da fare (rd); dasciett de mane a siei suletazz, cacciai sei soldi; se la sò datt’, si sono presi a botte (am). Una forma desueta è dale: amma dale ‘u rrest, dobbiamo dare il resto; queddi doie se la dalane, quei due si stanno prendendo a botte
dà, avv., là, in quel posto; dà mbere, laggiù; dà inda, là dentro; dassova, là sopra; dassott’ e dabbasc’, là sotto, laggiù; da ‘mmenz, là in mezzo
dabbre, s. m., labbro (am)
daccuscì, avv., così. v. accuscì
daddà, avv., di là
daddu, avv., da dove; daddu vene, da dove viene
d’affronte, avv., dirimpetto (vv)
dahe, s. m., lago; li ppòmb ‘ngalare pe’ nterra avienn fatt dahe, le pompe gettate per terra avevano fatto un lago (am). E’ un termine desueto
dale, v. dà
dammagge, s. m., danno, perdita
dana, s. f., lana; si mazzeassene la dana da li ppecure, se raccogliessero la lana delle pecore (am)
dannant’, avv., là innanzi; anche: annant’. v. ‘nnant
danne, s. m., danno
dappresse, avv., accanto, vicino. v. appresse
dard’, s. m., lardo; lu dard appese, il lardo appeso. A grandi pezzi, si appendeva con ganci al soffitto della casa (vv)
daree, avv., fuori, all’aria
daree, agg., largo, spazioso; al f.: darea
daree, s. m., aria, spazio aperto, aia, slargo; lu daree de Castellucc’, il Largo Castellucci, oggi Piazzetta Martiri Lucani; cu li cusceledd a lu daree, con le coscette all’aria (am)
d’arrass, avv., lontano. v. arrass’
darrassà, v. arrassà
dascerda, s. f., lucertola (rr); si usa anche: dascerta,dascierda e dascierta
dascià, vb., lasciare; iedddascia, egli lascia; iedd dasciaze, egli lasciò; dasciall’, lascialo; part. pass.: dasciare, lasciato. Meno usato il vb. ascià; ascia fa la Pruvirenza, lascia fare alla Provvidenza (ga)
dassova, avv., làssopra, lassù; dd’assova a sta caforchia, gnè la tassa, anche sopra a questo buco di casa, c’è la tassa (vv)
date, pron. ind., altro; al pl.: dati, datii, altri; al f.: data, altra
davà, vb., lavare
davanga, s. f., valanga (rd)
davannara, s. f., lavandaia (cr); quedda chierea cu duogghie ca li vota e ca l’aggira peverè si gnè nguna davannara bona, quel prete, con gli occhi che gira e rigira per vedere se c’è qualche bella lavandaia (am)
davara, s. f., lavata; na davara de faccia, una lavata di faccia (am)
davaramente, avv., davvero, veramente; anche: daveramente e davere
davìna, s. f., rivolo,rigagnolo
davuorie, s. m., ramarro; verd mang nu davuorie, verde più di un ramarro(am)
dazz’, s. m., laccio; dazz de sera fina, laccio di seta fine (am). v. cazz’
ddò, v. addù
de, prep. sempl., di; usata per l’art. determ. ‘il’. La consonante ‘d’ o ‘dd’, si trova avanti a talune parole (ad es. durlogge, derrutt’) per indicare sempre gli artt. il, lo, lu
dea, s. f., idea; quanne m’agge chiavà na dea ntesta, quando mi sono messo un’idea in testa
deàgne, s. m., legaccio; in agricoltura si adoperano in genere rametti di salice
débbete, s. m., debito
debbutare, v. deputare
deca, s. f., taglio a croce, inciso su due legnetti combacianti, per indicare dieci carlini, ossia una sorta di contabilità primitiva tra due persone (rr). Anche: taglia
dece, num., dieci
decenzià, vb., licenziare (am)
decerott’, num., diciotto
decina, s. f., misura di peso, riferita alla lana; era pari a 4 rotoli, quindi circa kg. 3,5
defenne, vb., difendere; part. pass.: defennù (am)
deggiune, s. m., digiuno; usato anche come agg.
degna, s. f., legna
degnare, s. f., legnata
deleàre, s. m., delegato; comun. sta per delegato di polizia
delissà, vb., lessare; ova dilissare, uova sode
demert’, agg., abbandonato, rimasto solo. v. spert
démmete, s. m., limite, confine; il termine è desueto. v. dìmete
denaccia, s. f., capecchio del lino, materia grezza ottenuta dalla prima pettinatura (rd)
denene, s. m., uova di pidocchi
denenose, agg., pidocchioso; tene la testa denenosa, ogni perogghie è quante na cerasa, tiene la testa piena di pidocchi, ed ognuno è grande quanto una ciliegia (gb)
dengua, s. f., lingua; gne fa terà la dengua, non lo fa parlare (tb)
denguaggiuto, agg., pettegolo, linguacciuto (cr)
denguavardia, s. f., qualità di uva bianca potentina (rr)
dent’, s. m., dente; tremà a dent pe lu fredd, battere i denti per il freddo (vv)
denza, s. f., parte, pezzo o striscia; ognun la denza sora, ognuno la parte sua (vv); te fascienn carè li ccarne da ngodda denz denz, ti facevano cadere le carni da dosso, a pezzi a pezzi (am). Più di recente si trova: lenz’ lenz’, a strisce a strisce
denzuole, s. m., lenzuolo
depre, s. f., lepre (rd)
deputare, s. m., deputato; anche: dubbutare (vv) e debbutare (am)
derlogge, v. durlogge
derrupà, v. addurrupà e durrupà
derrutt’,s. m., rutto (am)
descìa, s. f., liscivia; in effetti, acqua e cenere bolliti per fare il bucato
despiasciùre, part. pass., dispiaciuto
despiette, s. m., dispetto
destine, s. m., destino
destre, agg., destro. Top. rur., il Destro, oppure i Destri, comun. usato per i terreni esposti a mezzogiorno, al contrario del ‘Mancoso’.v. mangose
destre destre, modo di dire: con abilità, con destrezza (am)
destrugge, vb., distruggere (am)
dett’ e ninament, modo di dire: detto e fatto (am). Si trova anche col significato di: in ogni modo
devà, v. dievà
devantina, s. f., levantina, vento di tramontana. Riviello scrive: divantina. v. duvantina
deventà, v. duuntà
dì, vb., dire; idigg’, io dico; tudisc’, tu dici; iedddisce, egli dice; noiediscemm’, noi diciamo; voiediscire, voi dite; lore discene, essi dicono; i disciett’, dissi; disceze (anche dess), egli disse; idiscia, io dicevo; id’rragg’ o derragg’, io dirò; idiscess, io dicessi; i derria, io direi; discenn’, dicendo; ditt’, detto. v. ditta
diagn’, s. f., ligagna (rr). v. deagne
diàvele, s. m., diavolo; si trova anche: sante diavele (am) e diavule
diavulicchie, s. m., peperoncino piccante
die, s. m., Dio. Riviello scrive anche: Ddie e ddio
diegge, agg., leggero; so’ chiù pere diegge de ti, sono più veloce di te(am)
dietà, s. f., età; queddii ca so mpò rann de dietà, quelli che sono un po’ grandi di età (am); per il prefisso -di, v. durlogge
diette, s. m., letto; la cummaredda de la mia ca passa a diett, la mia commarella che si sposa (am)
dievà, vb., levare; dieva mane, smettila (cr); dievatt’, levati. Il vb. è usato anche col significato di liberarsi, vendere; se so duvà pecure, vacche e crape, hanno venduto pecore, vacche e capre (vv). v. devà eduvà
diglie, v. iglie
dimane, s. m., domani. v. crai
dìmete, s. m., limite, confine. Con lo stesso termine, il ciglio della strada ed anche un piccolo pezzo di fondo agricolo. La consonante inziale ‘d’, come per le voci dipp’, devantina, etc., sostuisce la ‘l’. Anche lemete. v. demmete
dinte, avv., dentro; nun giare acchianne pele dinte d’uove, non andate cercando il pelo nell’uovo (vv). Anche dint’
diocele, nome di fantasia, simile a ‘diavolo’; sti sante diocele de cunte, questi conti maledetti (am)
dipp’, s. m., lippo, muschio; nun piglia dipp’, non lega
dire, s. m., dito; vulemm verè de menà nu dire, vogliamo vedere di intervenire (am)
diriedd’, s. m., custodia di cuoio a protezione dell’indice della mano sinistra del mietitore, con un legaccio intorno al palmo della mano, stretto al polso; armate li mani di canniedd’ e di diriedd’ (rr). v. canniedd’
discebele, s. m., discepolo, aiutante
dise, agg., mal lievitato, mal cotto; cfr. MTG,‘dìsu’
disgraziare, agg., disgraziato. Per Riviello sta per: morto ucciso, giustiziato. v. segraziare
disigne, s. m., disegno, progetto (cr)
ditta, part. pass., detto; gn’è lu vere e gn’è la ditta, c’è la verità e c’è la diceria
ditta (pe’), avv., per sentito dire; pe ditta sova so venu’ a canuscenza, ho saputo per suo dire (am)
dìvere, s. m., livido
doce, agg., dolce
doie, agg. num., due; ivi, anche: doi; giamm a farne nu doie, ca te ndulcisce labocca, andiamo a farcene un paio, che ti addolcisce la bocca (am).
doibotte, s. m., fucile a doppia canna
doirana, s. m., due grani, moneta pari a otto centesimi
doirrote, s. m., calesse o altro mezzo di locomozione a due ruote
domeneddie, s. m., Dominedio
donga (a), avv., alla lunga, alla fine, finalmente
donghe, agg., lungo
donna, s. f., signora, suocera; midonna, tadonna, mia suocera, tua suocera
dopa, s. f., gancio a più uncini, per recuperare il secchio caduto nel pozzo; manghe se la firene cchiù a speselarse ‘mbaravise; si nun s’airene lore gn’è lu crocche la dopa ca gne penza, non ce la fanno più a sollevarsi in paradiso; se non si aiutano da soli, c’è il gancio della dopa che ci pensa (am)
dopp’, avv., dopo; dopp scritt, post scriptum; dopp magnare, dopo pranzo (am)
dot’, s. f., dote (rr)
dotta, s. f., lotta, disputa (rr). I potentini più fedeli alle tradizioni partecipavano alla‘dotta per avere il privilegio di portare a spalla la statua del santo, in occasione delle processioni
dova, s. f., doga, asse della botte
dramme, v. sdramme
drete, avv., dietro, posteriormente; lu drete pasto hai d’assaggià, devi provare quello che viene dopo (rd). v. ‘ndrete
dritte, s. m., diritto; ha tutt lu dritt de se defenn, ha tutto il diritto di difendersi (am); quann lu pople se rebella ca vole li dritt sove, fa chiuove e neveà(am)
dritte, agg., dritto, furbo; lorodiritte cumme a Sopa, essi furbi come Esopo (rd)
dù, avv., dove; nun te fa appercurrì da du ne vene, non ti fa capire da dove viene; a ddù se truova, dov’è
duà, v. duvà e dievà
dubbutare, v. deputare
ducate, s. m, ducato, moneta d’argento, detto anche ducare e|o dieci carrini
ducculà, vb., addolorarsi, affliggersi(am)
duccule, s. m., dolore, lamento (rr). Riviello annota un detto popolare: nasce prima lu ducculu e pò la femmena. v. duolo
ducumà, vb., cuocere bene, lessare come scrive Riviello. Comun. sta per pietanza già cotta che deve ancora ducumà, ovvero ‘riposare’, rassodarsi per insaporirsi
dulore, s. m., dolore
dumà, vb., domare, addomesticare; part. pass.: dumare. Scritto anche addumà
dumannà, v. addummannà
dumenea, s. f., domenica; si diceva: dumenea de prima, de seconda, etc., nel periodo della Quaresima
duna, s. f., luna; sta inta la duna, è uno stralunato (cr)
dunà, vb., donare, regalare (cr); dal part. pass. dunare, il nome proprio Donato
dune, pron. ind.; d’une d’ate n’amma rattà, ci dobbiamo grattare uno con l’altro (rd); dune e date, gli uni e gli altri (ma); dune viscine date, gli uni vicini agli altri
dunga, avv., dunque; anche: dunca e dunche (vv). In Pica si trova duunga, che sta per dovunque
dunnerì, s. m., lunedì
duntane, agg., lontano
duocche, avv., là; duocche ffuora, là fuori (cr); duocc ngape, là sopra: scritto anche: duocch’
duolo, s. m., dolore (rr)
dup’, s. m., lupo; scritto anche dupe
dupacchie, s. m., lupacchiotto
dupemenare, s. m., lupo mannaro. Riviello racconta la leggenda dei nati nella notte di Natale
dupenare, s. m., venditore di lupini. Dupenara era agnome di famiglia
dupine, s. m., lupino
duppele, s. m., tappo; eve acqua e fa zumpà dùpple, detto della gazosa, che è acqua ma fa saltare il tappo. v. uppele
durece, num., dodici; li panni a durici, per indicare il numero dei pezzi di corredo
durlogge, s. m., orologio. Si dovrebbe scrivere urlogge, ma, come le voci derrutt’, dietà, diglie, duppele, etc., ha sempre la consonante iniziale ‘d’, indipendentemente dall’art. determin.Anche derlogge e urlogge
durrupà, vb., precipitare, buttare; in senso fig.: mandare in rovina (cr); lu durrupa a lu fuoe, lo butta nel fuoco (am); part. pass.: durrupare. Agnome di famiglia è Durrupapane. v. addurrupà
durrupe, s. m., precipizio, baratro
durrupetorie, s. m., scarpata ripida (ll)
dusce, vb., rilucere; nnsign’ a lu canegne duscia lu pele, perfino il cane aveva il manto lucido. v.duscente
duscénte, agg.,rilucente, lustro; cu lu cerviedd’ duscent, a mente lucida (am)
duscernale, s. m., lanterna; a l’Italia nun se verene mang pe’ duscernale (am). Cfr. ARM, ‘duscernale’
duscernedda, s. f., piccola lucerna di creta, stagno o altro metallo; anche: duscirnedd e dusciurnedda (rr)
dùscia, s. f., luce; strure la duscia, consumare la luce. v. duscente
dustre, agg., lustro, chiaro; da qui mò se vere dustre, da qui adesso si vede chiaro (am)
duuma, s. f., legumi in genere; la duuma la fernerme lu giorne li mort, ca fascerme la nzungodda de la cuccia, il giorno dei morti finimmo tutti i legumi, perché facemmo un bel po’ di minestra (am). Riviello racconta che la cuccìa era fatta apposta, nei giorni delle ricorrenze religiose, per darne ai poveri. v. cuccìa
duuntà, vb., diventare; è scritto anche deventà e duvuntà
duvà, vb., levare; mò duvare sti cannone, adesso levate questi cannoni (rd). Scritto anche duà. v. dievà
duvantina, s. f., vento di levante. v. devantina
duvère, s. m., dovere; lu mettiste a lu dovere, lo mettesti al posto suo; mess’ a duvere, sistemato bene (am)
Menu di sezione: