Menu principale:
Dire > Racconti > Picerno - I nonni raccontano
Tratto da: I nonni raccontano fonte nonna di Claudio - Picerno tra passato e presente – Circolo didattico Picerno
Galloitalico
CHE S' MAGNAVA
Quann’ s’ s’m’nava
s’ magnava a l’ nov lu matì.
A lu matì, s’ cuc’nava
patat sc’frangiur’.
A mezz’iuorn o l’una
s’ magnav’ a strasc’nar e coira chiena
e li vacch’ li purtav’n’
m’ber’ la perna.
Ropp r’ n’ora
s’ giia nata vota a fati’ha.
Quann’ sunava l’ora r nott
s’ sc’ap’lava.
Purtav’n li vacch ind la stadda
m’nav’n na cuv’rnara r paglia
e s’ giia ngasa.
Po la sera, s’ fasciienn’ rui cuimarul’
nu cap r savucicchia
rui b’cchier’ r’ vin
e s’ giia a r’pusà.
Traduzione
CHE SI MANGIAVA
Quando si seminava
si mangiava a le nove la mattina.
La mattina si cucinava patate
bollite schiacciate.
A mezzogiorno o l’una
si mangiava strascinate e cotica ripiena
e le mucche le portavano vicino
ai cumuli di paglia
Dopo un’ora
si ritornava a lavorare.
Quando suonava l’ora della notte
si finiva di lavorare.
Si portavano le mucche nella stalla
si buttava un po’ di paglia
e si andava a casa.
Poi la sera, si facevano due ……
un pezzo di salsiccia
due bicchieri di vino
e si andava a riposare.