I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


A Fonda per duvuzion

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

La prima domenica di maggio si celebrava, e si celebra anguora osce, la Maronna di Fonda, ca sta viscin’ a Tricarico.

Per la gente di Putenza era na festa religiosa-pagana, forse ca era l’unica che si putienn permett’ li famiglie che tenìen ngarche lira da parte e si fascienn propio sacrifici p’ accuoglie la muneta mesi e mesi prima.

Inda li case, per nun aggravà lu bilangio familiare, si tenìa appositamende n’angeliedd’ a muro (1), e giorno p’ giorno, sparagnann mbò sova a dati spese, s’ngalavan (2) inda cing o dieci lire, e tann s’avìa fà pure lu segno della crosce.

Io e i fratelli miei, na vota io, na vota loro, quann n’abbisognava mbò di soldi, specie quann arruava na cumpagnia teatrale, ne frecavam da lu ‘ngonghl (3) ngarche muneta, ca si tirava cu la calamita.

Lu trasporto era la spesa chiù ravosa; chi stascìa mbò meglio a finanze, pure si la gente l’avienna critecà, s’affittava na carrozza a une o doie mandici (landau) e tra questi gn’éren li miei antenati Ricciuti lu falegname e Sivestre lu verdummare; lu chiù della gente s’abbiava sova li traìni, e ngarcarun cumm a zì Accale (4), se la fascìa addirittura all’appera e s’arracava ngodda pure nu cero.

Sti traìni assumigliann a queddi carri del Far west; s’abbiavano lu venerdì pomeriggio, viaggiavano la notte, e lu carico era misto di masculi e femmene, rann’ e piccele; ogni tant si sentìa na vosce di femmena anziana ca strissava (gridava) a li uagliungiedd: “sore (5) cu li mmane, sinno qui succere lu terramoto”.

Comungue, tra n’allucch e n’altro, si gìa cantenn: “Evviva Maria, Maria e sempre evviva…”

Lu sabato matina, anguora all’ascura, partienn li carrozze chiù addubbare e apparate cu stravaganza, sia per dimostrà lu mieglie ceto sociale e sia ca avienna fa li scattigli (6) a dati gitandi; inda li carrozze se cantava mmece : “…e sett’ sò li stelle Maria s’incorona…”

Per tutta la strada ch’era pietrosa, chiena di fuossi, di ghiaia e ati scunciert’ (7), gn’éren li soste obbligate, pecchè ogni tanto s’avia gliott’ (8), cu lu pretest’ ca l’aria fina di li boschi mettìa fame a li piccininn.

La verità, mmece, era ca tant’ li femmene quant’ li banom s’avvienna da assuppà lu surore cu lu vino, dopp’ ca s’éren magnà na toppa di rucculo, uova tost’ (9), puparul ‘mbuttiti e ngarcata cosa.

Li banom, trascurrenn’ (10) tra loro, vulienn fà ‘ntenn ca li soste éren necessarie anghe pecchè s’aviennada ripusà pure loro, ca ogni tant’ aiutavan(cu lu penziere) li cavadd’ a spenge li sdanghe; l’utema tappa se fascìa inda lu bosco di Cupolicchio, e precisamende a li tre cangiedd’ di Tricarico, addù gn’era na fundana, ma no per fà abbeverà li cavadd’, ma pecchè s’avìa mett’ lu vino a rinfrescà.

Azzett’ zia (11), si verìa lu traguardo e s’arruava alla chiesetta della Maronna, e dopp’ la visita di rito e avè sentù la Messa, si stringienn li vincoli d’amicizia cu lu cumparizio di Fonda. Come?

Si pigliava nu maccaturo, ca si strengìa mmane -uno da na parte e n’altro dall’ata, e si fascienn assieme tre giri attorno alla chiesia: accuscì era fatto lu cumparizio ca nun si putìa chiù scangellà.

Sul posto si truava già’ la banda du lu Scattus’ (12): tutt’ savìa f°, meno ca di sunà.

Na tromba, nu clarin camellat’ (13), nu curnett’ ca gni mangava ngarche tast’, nu tammurr’ cu la pedda tutta stiracchiata, nu fischett’ di canna, questa era la banda e ognarun sunava secondo na interpretazione personale: lu complesso, o mieglie l’accuzzaglia, era diretta in stato euforico (‘mbriaco) dalla bonalma di mast’Enrico Cascemodd (14), quedd’ ca bumbardava lu tammurr.

Ma lu fatt chiù importande per li gitandi era quedd di magnà, e li pruvviste nunn’abbastavan mai; per tradizione s’avìa cuosce sul posto la turtiera di crapett cu li testodd’ (15) e s’avia arrost’ la carna di vaccina sova la brascia di fasciedd’, ch’érenaccovete (16) stess’ inda lu bosco.

La notta tra sabat e dumenica si passava a lu iazz (17), chi inda li traìni e chi -li chiù furtunati- inda li carrozze.

La maggiuranza si stennìa p’ nderra inda la chiesia o inda lu cumment’ di li frati, ma li mamm’, pe’ guardà (18) li figlie da li malepensant, nun chiudienn d’uocchi.

Lu matì appress, cumm s’anzava (19) lu sole, la storia si ripetìa: s’accumenzava da cape a magnà da Fonda e se fernìa a li chiani di Battalemma, addò li putenzesi ch’éren rumase in città, venienn all’ingondro di li reduci, per salutà i gitandi cumm si turnassere da l’America, e pe’ verè si gn’avienn purtà nu ricordino, na cianfrusaglia ch’erene accattà a Fonda.

Alla fina, la gente se ne turnava ‘ngasa, candann’ (cantando) sempre li stesse litanie e s’ accumpagnavene cu trumbette di latta, fischett di canna e sbattenn piattine di ramela (20); cu nu file di vosce, mestamende continuavene a dì: “Turnamm’ da Fonda”, cumm se discessere: “Turnamm da Palma di Majorca”..

Dattiloscritto delsettembre 1982, pubblicata in ‘Cronache di Potenza’ del 30.9.1982

Tra le festività religiose e pellegrinaggi che si facevano fuori le mura, a parte le più vicine come quelle per la Madonna di Loreto (discesa di San Giovanni), la Madonna di Betlemme, il Sangue di Cristo alla Chiesa di Santa Maria, San Rocco e la Madonna Incoronata a Sant’Antonio la macchia, nel passato si partecipava anche a quelle che si tenevano proprio fuori dell’agro potentino.

L’elenco è lungo, e per dovere di cronaca si cercherà di non dimenticarne alcuna: la

Madonna di Pignola; Sant’Antonio ed i Santi Martiri di Tito, S. Vito e poi la Madonna del Carmine ad Avigliano; San Rocco di Tolve; San Faustino di Vaglio; San Donato di Anzi; la Madonna di Viggiano; la Madonna del Monte dei Novi a Buonabitacolo; S. Michele sul Gargano.

Resta la Madonna di Fondi, in agro di Tricarico, ove ancora oggi,nella prima domenica di maggio, comitive di potentini si recano anche a piedi.

Sono evidenti le differenze tra i costumi di ieri e quelli di oggi: le carovane di un tempo non si fanno più, ma è anche chiaro che lo spirito della fede è immutato.


Note.
1, angeliedd, salvadanaio; 2, s’ngalavan, si buttavano; 3, ‘ngonghl, comunemente significa regalo, cosa preziosa, ma nel contesto sta per tesoretto, raccolta di denaro; 4, zì Accale, agnome di famiglia; 5, sore, fermo; 6, scattigli, dispetti; 7, scunciert, ostacolo, impedimento; 8 gliott: l’a. traduce correttamente inghiottire, ma comunemente sta per mangiare bene, rimpinzarsi; 9, uova tost, uova sode; 10, trascurrenn, discorrendo; lu trascors è il discorso; 11, azzett’ sia, Dio volendo, se tutto va bene; 12, Scattus, dispettoso, agnome di famiglia; 13, clarin camellat, clarino tarlato; 14 Cascemodd, agnome di famiglia; 15 testodd, testina di agnello o capretto; 16, accovete, raccolte; 17, iazz, ricovero; in realtà il termine si usa solo il bestiame; 18, guardà, guardare, nel senso di sorvegliare; 19, s’anzava, si affacciava; 20, piattini di ramela, manufatti di metallo di scarso valore, anche usati o rotti, non necessariamente fatti di rame.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu