Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Aspettàvam n’ann pu lu verè passà p’ la strara.
Cumm’alu bustdella bon’anema d’ Zarnadella, tutt’ uardava iedd’.
Era di nome e di fatto lu Patrone di Putenza. Quann lu purtavene n’drirec (1,) sova a quedd’ ciuccul’ (2), se ne presciava (3) tand’ ca gne rirrienn d’uocchi. S’arrecriava anguora di chiù quann verìa li alandom, sott’abbraccia a li bracciali, fars lu segn’ della croscia nun’appena lu smicciavan (4).
Cuntend’ era pure quann verìa li paisane d’ l’America, d’ l’Australia, du lu Brasilee d’ dati paisi ca pu lu verè nu mumend’ solo, abbracciaven parend e amici ca nun verìen da ann’.
Giamm’ pu lu fil, e accumenzamm’ dalla nuéna: tutte li sere la chiesia era ‘nzeppara (5) di cristiani ca cu tanda d’uocchi scandar, cu tanda di rrecchie appeselar (6), annusulavan (7) quedd’ ca discìa lu predicator.
Ognarun s’arreterava ngasa chien di prescezza, e dopp’ na merenna fatta cu na ciuuddara (8), nu cap’ di savecicchio e na fiaschetta di vino, s’ngalava strutt’ e stracch’ inda lu diett’, chien di suddisfazione
Quand’ éren bell’ queddi tembi!Cummtu lu puoi scurdà mast Gerard Giacumm quann, dopp’ ch’era fatt’ à nott e giorn (9), mettìa a post lu barcone (10) prondo p’ la sera du lu 29 maggio.
L’accumbagnavan ati banom, pure loro cu la faccia tenta (11), ngodd’ a li muli, bardarcu li cuerte (12) e lisunagliere; l’animali erene tenura capezza da doi persone: uno purtava na ‘ndorcia appicciara e dat’gìa sbattenn’ li campaniedd’.
Cu loro gn’ èren pure d’angeliedd’ cummugliarda namenza pedda di pecura chiendi derlogg’ e cianfrusaglie d’oro, ca menz’ addurmuravienna fà lu giro di Putenza (13).
Ndret’ a tutt’ venìa Ciuuddin (14) cu tanda di barba ghianga, cu na pippa donga fino a mber li piere e steso cumm’ a nu mort, lu purtavaninda na carrozza pecchè avia parè lu “SultanoSalimano” mieglio canusciur’cu lu nome di “Gran Turco”; ati cristiani arraavanlu Grande Scarabatt (15), cu la duscia da inda ca specchiava da fuori li pitture della vita di San Gerard.
Ndret’ anguora venìenli cind’ (artigianamende, ma artisticamende fatt’ di cannele). (16)
Alla fina, gn’era Munzignore cu tutti li prever e li putenzesi, ca chi scavez e chi cu na ‘ndorcia sova li spadd’, gìen discenn lu rusario ecandenn’ li letanie.
Tutti li cundane p’ onore a lu Sand’, appicciaven li fanoi (17), e tutt’ quest’ si fascìa pecchè mbart’(18) a na leggenda, vulia arrecurdà quann li turchi secutar da li padroni loro, dasciarenlu Bosforo e si sparpagiàrenpu lu monn’.
Queddi ca arruarena Putenza saglierenlu Basend’, chi inda la barca e chi rend’ (19) la iumara, chi all’appera scaveze chi accavadd’ a li muli, e s’ ngundrarensova lu pond’ di San Vito.
La religiona loro era però quedda di li paise oriendali, e quest’ nun gne piascìa a San Gerard ca quann lu veneza savè si pozza abbià, pur iedd’ scavez e all’appera, da Piacenza fina ‘ngasa nostra e cum giénndiscennli vecchi di tann, lu prim miracul’ lu fascez sova lu Pitaffio.
Infatti, asseccarcumm ‘a na saraca, p’ putè beve, fasceziesce d’acqua cu la ponda du lu bastone mbronda a la mundagnedda, addò mo’ stà la fundanedda.
Tutt’ putia sembrà paanesimo, forse lu era pure, però i putenzesi s’ arrecriàvene gienndi chiù a la chiesia. Mò ca nun si respetta chiù st’usanza, San Gerard s’è uastà e s’è ngazzà daveramente.
Nun vi diggio cumm’ s’è ‘nguartà da quann gn’ann cagnà pure la prucessione vera e propria.
A tembi antichi s’usava pure di caccià da li chiesie e li cungree dati Sandi della Città,p’ fà arrucurdà a li putenzesi ca gn’éren pure li Statue canun iescìenmai.
Cumm se ne presciava e cumm’ gne rerrìen d’uocchi, forse cas’asciuava pure ngarch lagrema quann verìa passà S. Luigi, S. Pascale (a proposito di San Pasquale, savir mòaddu si truova la Statua?) Sant’ Vecienz, Sant’Anna, San Michele, Santa Lucia, Sant’ Rocch (li malign discen ca vulia scavezà a San Gerard, ma nunn’era vero), San Bonavendura lu putenzese (mò sta ducumenn’ (20) inda la Chiesaredda e mai nisciù lu va a truà),Sant’ Antonio ca venìa da sovala Macchia, San Francisch’ e dati anguora.
Quanne gne sparaven li murtalett’ sova a li cundane, lu popelo lu urbìava (21) sott’ na iumara di pipele. (22)
Era cundent’. La festa tann fernìa, quann mbart l’una o li doie sparava l’utm colp ascure. (23)
Prima, però, e p’ tutt’ la settimana, la gente si devertìa, genn a la chiesia e annusulann dopp’ la funziona li bande ca sunaven menz’ a lu mercar, menz’ a la piazza sedile e pure ngarche vota n’ande la Chiesia stessa. La festa era accuscì semplice, accuscì onesta e accuscì umana e chiena di significato, ca San Gerard era soddisfatto.
Quann gn’ann duà tutto questo, e soprattutto quann gn’ann fatt’ scumbarì li fedeli, s’aviedda o no ngazzà?
Nunn’è fors’ vero ca a Roma (cu la festa “de noiantri” a Trastevere) la tradizione anguora continua? Pecchè lu palio d Siena è attupparcu la festa dell’Assunta? Nunn’è fors vero ca anguora osce a Catania fann’ na settimana d’ammuina p’ unurà a Sant’Agata e a Matera, p’ nun ggì chiù lundan, fann’ nu carr p’ fà festa a la Maronna della Bruna?
E allora chi cumanna s’adda mette inda lu tupp’ ca da quann monn è monn, li tradizioni patrunale e popolare nun si tocch-n.
Ca vulire fa venì a Putenza li majorette, li pooh, li sbandieratore e dati tantazione, fascirele venì pure, ma nu v’avira scurdà ca l’anzian vole verè la sf-lara di li turchi e la prucessione cumm se fascìene na vota, e vole sende pure la Buterfly, lu Rigolett,la Boheme, ecc.
Solo accuscì accundendare nun solo a lu popele, ma sova a tutt’ a San Gerard e po’ esse pure ca ligiovani dascene la strara e tornene de chiù alla chiesia.
P.S. Per chi avrà bontà di leggermi, ho voluto ricordare la festa “Patronale” non per ambizione poetica (non ne sono capace) e tanto meno per atteggiarmi da prosatore (ancora più incompetente), ma l’ho fatto al solo scopo di poter dialogare con me stesso nell’idioma che pochi potentini parlano ancora, che fu dei miei antenati e che oggi molti giovani ignorano.
E’ noto chePotenza non ha una cultura popolare-dialettale ed è per questo che mi permetto suggerire di far leggere nelle scuole il libro di Danzi “Puesie a dengua putenzese” per far comprendere che anche la nostra terra ha dato il suo modesto apporto alla lingua italiana, e per ricordare, inoltre, che anche il dialetto potentino ha contribuito a formare la società e più ancora ad imporci la civiltà.
Dattiloscritto con data Ottobre 1981, pubblicato in ‘Cronache di Potenza’ il 19.11.1981
Non poteva mancare, in questa collana di ricordi, che in definitiva sono spesso le cronache degli avvenimenti -sia quotidiani che tradizionali- della vita potentina, il racconto puntuale della festa patronale, ove sono compresi particolari e dettagli di quei rituali che ogginon si compiono più.
Ad esempio, già nei primi decenni del ‘900 fu abolita (dal Vescovo Monterisi) l’usanza di portare, fuori dalle chiese in cui erano custodite, le statue di santi in onore del Protettore, perché si erano creati, nel tempo, gelosie e contrasti tra le tre parrocchie, i diversi religiosi e tra le stesse congregazioni.
Amm fatt ‘ngazzà…: l’autore propone ai concittadini una riflessione, una sorta di invito all’assunzione di responsabilità collettive per quanto era accaduto e stava ancora verificandosi nei comportamenti dei fedeli; al giorno d’oggi siamo in grado di comprendere meglio quello che intendeva dire Pica vent’anni fa: la crescita della città, con la sua espansione al di fuori del ‘centro storico’ e la voglia di tante ‘modernità’, stavano modificando rapidamente usi ed abitudini dei potentini, e tale processo proprio in quegli anni aveva subìto unaaccellerazione,in conseguenza del terremoto del 1980.
Comunque, l’a. stigmatizza (e si ripete anche negli altri scritti che seguono) le nuove mode nel parlare, nel vestire, ed in genere nei comportamenti di quei suoi contemporanei che cercavano -a forza- novità e modernismi; allorquando si accorge chevengono meno perfino i rituali ed i tratti essenziali delle manifestazioni legate alla vita del Santo Patrono, la misura è colma.
Ndrirece, ducumà, urbià, sono tutte voci in disuso che vale la pena di sottolineare; stare ‘ndrirece significa mettersi in mezzo, soprattutto riferito a persona che crea fastidio, e quindi non è gradita; ducumà significa riposare, riferito ad una pietanza già preparata e cotta, che deve essere lasciata a ‘riposare’, assestarsi per meglio insaporirsi; urbià sta per seppellire, quindi, in questo contesto, ricoprire.
Note
1, n’drirece, in mezzo; 2, ciuccul’, legno, e quindi sta per telaio di sostegno per reggere la statua,portata a spalla dai fedeli; 3, se ne presciava, se ne rallegrava; 4, smicciavan, intravedevano; 5, nzeppar, piena; 6, appeselar, ben aperte, attente; 7, annusulavan, ascoltavano; 8, ciuuddara, zuppa di cipolle; 9, fatt a nott e giorn, completamente ubriaco; 10, barcone,riproduzione della barca che -secondo la leggenda- aveva portato i‘Turchi’ fino a Potenza; 11, tenta, tinta, nel senso di truccata; 12, cuerta, coperta; 13, angeliedd…, bimbi di pochi anni, vestiti con il giubotto dei contadini (purcione), con le braccia ricoperte di orologi; 14, Ciuuddin, colui che rappresentava (sempre personaggio leggendario) il ‘Gran Turco’; 15, arraavan, trasportavano; altrove il verbo è scritto arracà; 16, li cind, i cinti, manufatti votivi portati a spalla, fatti di candele, festoni di carta variopinta efiori; 17, fanoi, falò; 18, ‘mbart a, in relazione, con riferimento a; 19, rend la iumara, lungo il margine, la riva del fiume; 20, ducumenn, riposando; 21, urbiava, seppelliva; 22, pipele, fiori di ginestra; 23, colp ascure, il botto finale dei fuochi pirotecnici.