Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Aggio sembre piglià posizione p’ na partita di cavicio, mi sono dannato l’anima p’ nun me fà fott’durande na corsa, e mi sono sembre spremuto per vingere una gara qualungue.
Me la sò vista brutta a tempo di guerra sova lu fronte albanese, aggio assavurà (1) finanghe lu bumbardamendo du lu 8 settembre 1943 (tra parendesi, tann l’americani s’érenaccaniti sova a Putenza fà ca (2) avìenna sfunnà lu forte Alamo); aggio avutt’ n’ingidende stradale ca m’ha struppià p’ lu rest’ della vita mia, aggio passà tanda di queddi uai ca se li vuless’ elengare, avrìa da fà nu rumanzo chiù ross’ di li miserabbili di Dumas, però numm so’ mai datt’ p’ vinto.
Aggio reagito e aggio avutt’ ragione.
L’utem ‘ndret (3) m’aggio avutt’ allundanà da stu paiso p’ chiù di tre mesi, p’ farm’ aggiustà nata vota li bielle rotte; alla turnata, p’ queddu poco c’aggio visto, aggio avutt’ la certezza ca li cose pubbliche a Putenza vann’ cap’ a badde (4). Si capisce ca è sembre chiù difficile guvernare na città per l’indensità della crisi galuppande e la violenza della trasfurmaziona sociale, ma Sande Diana!
Aggio amaramende custatato ca addu mangava nu mattone, mo gne ne volene tre, e ca mmece du nu bidone di mennezza, allu stesso posto, osce si trovano cataste di fetenzie.
Lu ndestardamendo capotico però e queddu di spenn’ la muneta p’ cagnà li spartitraffichi e, azzett sia! , di chiù lu numero di li semafri.
I’ creggio ca sti dirigendi la notte si sognano di truarsi a Piazza Venezia e no inda lu larghisciedd di 18 agosto. Fa solo rir’ la quantità de bottacatasce (5) ca funzionano cumm li amm’ mie.
Ringraziando sembre lu Patreterno, aggio nutato cumma so’ aumendati li automobili ai posti di sosta, specie sova li marciappier’, e li poveri disgraziardi li pedoni nun sann’ du mett’ li piedi p’ nun ess’ arrunzar’ (6) da li machine.
Cu tutti i semafri e cu tutte li accurtezze (quali?) li automobbili passano dovungue e quann’ gni fott’ lu genio, tando sò sicuri ca nisciù gni disce niende.
Prima di parte p’ lu fronte (p’ mi lu spetale è duvendato zona di cunfino) e no p’ culpanza mia, rumaniett’ li pisiletti surrutar’ (7): segnali, cu li dovuti modi, ca d’alberi a corso Garibaldi érenstà tuccarda ngarche procchio (8),ca si nun si mettìa mano a sinvettare (9) li chiande malate, probabilmende sti chiande sarrienn già distrutte.
In tale occasione disciett’ pure ca sti panche, giacchè l’avienna da addrizzà, era mieglio ca li cagnavano cu quedde ca érenpruvviste di schenale, anziché fargne fa lu giummo (10) a chi s’assettava, per…. stangarsi di chiù.
Questo è uno degli ultimi scritti di S. Pica, che ritorna ancora una volta sul tema assillante della sua sua Potenza che, azzett sia!, sta sembre pieggio.
Con questa sorta di espressione si conclude il ciclo delle testimonianze che l’a. ha reso del suo tempo: è evidente una nota di pessimismo che pervade tutti i suoi sfoghi ‘letterari’, uno stato d’animo che si spiega se proviamo a tornare indietro con la memoria, fino a quegli anni dell’immediato dopo terremoto, allorquando i problemi sembravano ancora più pesanti e irrisolvibili.
Pubblicato il 28.4.1983
Note
* azzett’ sia, espressione che abbiamo già trovato altrove, qui sta per ‘ringraziando Dio’
1, assavurà, assaggiare; 2, fa ca, come se; 3, utem’ ndret, come ultima cosa; 4, cap abadde, a rotoli; 5, bottacatascia, lucciola; 6, arrunzà: letteralmente significa aggiustare male, rimediare alla men peggio, ma qui sta per investire; 7, pisiletti surrutar, panchine messe sotto sopra, quindi divelte; 8, procchio, pidocchio; 9, sinvettare, difinfettare; 10, giummo, gobba.