I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Carnuale

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Quann, amico mio, nghianerrai (1) tutt’allegro li scaloni ca t’addurrann (2) inda li stanze danzandi, positivamente addubbate cu festoni, gran pavesi e striscioni di tutt’ culori, e quann smiccerrai p’ li cundane ‘mpaccire carnuale (3), hai da fà tutto lu pussibbile di nun scurdarti mai di chi casculea (4) inda a lu diett’ di nu spetal.

T’haia da sfurzà e penzare sembre a li poveromi, ca per l’appetito so’ custretti a streng’ la curreia di li cauzuni.

Cu sti poche parole, cu lu significato chiù rann du lu mare senza cumbini (5), s’esprimìa, pressappoco, nu scrittore du lu secolo scorso; nu paisano nostro, imbece, nu certo Lelio Manta ca tenìa a mente l’ammonimendo di stu poeta, cuglìa l’occasione di na canzona in voga nel novecento dal titolo “Profumi e balocchi”, per ironizzare e fargne la traduziona in dialetto putenzese.

L’indestazione la cagnaz’ con “Addora e pazzeia” , e p’ nun farla donga, mi limiterò a citare solo nu ritornello: “Mamma, murmurea la piccininna, mendre tu sperpereia la muneta p’ ndulettarti e ‘mbrofumarti da la capa a li pieri, i’ m’abbotta di chiando pecchè nun penzi mai a me e nun m’accatta chi è na pupa (6) pe’ farmi giucà alumen lu giorno di carnuale”.

Sti riflessioni mi fann’ rucurdà cumm’era lu curnuale inda stu paiso, molti anni fa.

Premesso ca sova a ‘ngarche tavola mangava pure lu pane, carnuale era festa di tutti, tanto ca era l’unica vota ca s’ammiscicavano li snob cu la plebe, li prufessionisti cu l’operai; la gente si divertìa, familiarizzava, si scurdava di li debbiti e s’organizzavan cenoni, maschere e danze.

Per li chiù giovani, era motivo d’ingondro e prumesse di matrimonio; pe’ li chiù anziani, ca la fascienn quasi da padroni, era lu giorno chiù atteso e chiù allegro pecchè gni fascienn scurdà li reumatismi emalanni in genere.

Lu struscio pe’ via Pretoria accumenzava lu pomeriggio e fernìa a notte chiena; la strara si trasfurmava in vasca da bagno addò li coriandoli e li stelle filandi sostituivano l’acqua; a la sera, ascìa pure Ciuuddino cu la pippa; appress’ gn’era Martusciello, ca mascherato da indiano s’era apparecchiato cu crone di agli, cevodde e cianfrusaglie varie, e ati personaggi e maschere completavano lu corteo.

Inda stu clima di euforia, li saloni du lu “Circolo Lucano” accuglienno con estrema dovizia la Putenza bene, addò era di rigore far primeggiare lo charme e la elianza di li dame e di li cavalieri, cu la museca dell’orchestra du lu Teatro Stabile.

A piazza Sedile, mbece, gli ambiendi du lu pubblico impiego accuglìa i suoi soci ca nunn’érenda meno di li chiù privilegati, e si ballava al suono di nu complesso prelevato dalla vecchia banda di Putenza, ca a queddi tembi era uno delli chiù migliori d’Italia.

Nelle sale dell’Unione liberale s’univano li operai e li meno abbiendi, ma forse ca era lu carnuale mieglio organizzato ed era diretto da persone capacissime ca si esibivano pure a cuntà barzellette e recità macchiette.

Predominavano chitarre, mandullini e fisarmoniche.

Inda a tutti sti locali, prevendivamende addubbati con gusto e raffinatezza, li festaiuoli érencustretti a presentarsi cu costumi e maschere alianti, p’ nun essere sottoposti alla forbicia (7) ; nzomma, érentanto chich ca putiennpartecipà a li feste di Franceschiello. (8)

Nunn’hamma da scurdà ca anghe li cittadini chiù umili solennizzavano l’avvenimendo attuppandosi (9) inda li case private (pure queste abbellite per l’occasione) e strascinavano interminabili balli al ritmo di vecchi rammofeli (10), clarini sfiatati e chitarre scurdate.

Comungue, dopp’ na giurnata di ammuina e di baucìa (11), lu chiando greco (12) venìa lu giorno appresso, quanns’avìa penzà di acchiuppulà li tufi (13), e soprattutto s’avìa turnà alla fatìa, a la stessa manera cumm discez lu solito scrittore: “domani scunforti e alizzi (14) ti spingerrann’ di buon ora a lu travaglio abituale.”

C’è di tutto in questa ‘cronaca’ del Carnevale; si può solo sottolineare che è patetica la riflessione che l’a. propone nei primi righi, mentre è divertente la prosposizione della canzone ‘Profumi e balocchi’ in dialetto potentino.

Diversi sono i termini desueti ‘rievocati’ dall’a., come alizzi , casculea, attuppà li tufi.

Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ del 3.3.1983


Note
1, nghianerrai, salirai; 2, t’addurrann, ti porteranno; 3, smicerrai … impaccire carnuale, vedrai impazzare il Carnevale; 4, casculea, ciondola; 5, cumbini, confini; 6, chi è na pupa, nemmeno una bambola; 7, alla forbicia, alla critica; 8, Franceschiello, Francesco, ultimo Re dei Borboni; 9, attuppandosi, incontrandosi, riunendosi; 10, rammofeli, grammofoni; 11, ammuina e baucìa, all’incirca significano la stessa cosa; 12, chiando greco, come chiando amaro, due espressioni potentine similari; 13, acchiuppulà li tufi: tufo sta per debito, quindi coprire i debiti; 14, alizzi, sbadigli.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu