Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Nun gni vulìa crer’ quann la bonanima di vavon mi discia: “Salvatò, la vecchiaia è brutta, peccato ca dura poco, e beati li giuvanott du lu futur ca nun gn’arruurrann.
Evidendemende era presagio di cumm saviedda cagnà lu monn e cumm la mudernezza s’aviedda da dà alla tossicomania.
Iedd avìa previst’ la scustumatezza generale, chiù diffusa tra la guagliunama, lu mariuliggio (1) collettivo, specia in alte sfere (Sindona, Calvi, Banco Ambrosiano), lu terrorism’ e, in altre parole, lu disordine c’aviedda da affunnà la nazione.
Somm’ arruà sott a la melma.
Tenend presente stu principio, sta previsione, mi ripetìa sembre di nun davà mai la faccia a lu ciuccio pecchè oltre a perd’ lu temp, si strur’ (2) d’acqua (p’ quedd ca costa osce), senza ricavargn nisciuno beneficio.
Lu ciuccio, ciuccio era e ciuccio rumane. Lu puoi abbellì cumm mieglio vuoi, gne puoi mett’ li bardature cumm a quedd ca usava la regina Margherita p’ li cavadd della carozza reale, ma lu ciuccio, ne puoi ess’ certo, nun si cagnerà mai.
Puoi sbatt’ lu tupp condra lu mur’, ma la testa nun gne la puoi cagnà.
Anzi, si si vere ‘mberzellar (3), duenda anguora chiù umbros, s’abbotta d’ arie e pretenn pure ca a lu post du lu mast, gn’hai da mett’ la sella pe’ li cavadd di razza.
Guai si t’azzarda di salirgli ngroppa, duenda chiù scattus, e si hai la furtuna di gne mundà sova, stai sicuro ca adda da gì sott li suala nonostande gne fosse la strara bona, p’ fart’ strazzà la faccia e fart’ scenn’.
Hai voglia di tirargn’ la capezza p’ metterl’ sova la via giusta: nun gne riuscirrai mai, anzi duenda chiù malepenzand’ e chiù sfatìare. (4)
Aggio cundà stu fattariedd solo per cunsiglio, senza allusione cu ngarcun: per ammezzià (5) a li prusunduos di nun fà li pass chiù dongh della amma (gamba) specia a queddi ca si volono per forza fars crer importandi.
In parole povere, di nun carè inda la niedda della melogania (6), e ca la gente li qualifica comungue ciucci e prusunduosi.
Aggia tenè presente sembre li suggerimendi di vava, la quala mi ripetìa: nuvor mio (7), nun ti scurdà mai quedd ca t’ha ditt vavon, però saccit (sappiti) liberà, saccit uardà, e cerca di difennert’ da li persone da niende, cioè li menz cavzette ca se métten li lende sova lu nas’ e piegg anguora, da queddi ca so trasù a scrive inda a ngarch ufficio e si créren domine e die
Ti fann capì ca senza di loro lu servizio nun và nanz’ e ca nu diritt’ tov è subordinato all’inderessamendo loro; osce cumma a osce inda a sti uffici, a ddunga vai, nun si capisce niende pecchè hamm piazzà troppa gente ca nun volono e nun sann’ fà niende
Na vota ca questi si penzionerrann’, cumm l’hamma da cerne la farina?
A chi hamma addumannà pe’ fa aggiustà (8) na pratica? Io, per accumutà na pratica familiare, nonostande li boni amici ca tiegn, aggia avutt aspettà cing anni pe’ mett’ li cose a post, e nun saccio chi m’ingecanez (9) fascenneme fà lu duere mio.
In questo pezzo la satira diventa più pesante: i giovani, i grandi della finanza, i burocrati, i presuntuosi, i megalomani sono tutti accumunati in un quadro di condanna generale. In conclusione, anche si potesse ammezzià qualcosa (la morale?) a qualcuno di costoro, sarebbe tempo perso.
Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ del 21.10.1982
Note
1, mariuliggio, mariuolaggine; 2, si strur’, si consuma; 3, ‘mberzellar, lo stesso a. traduce ‘coccolato’; 4, malepenzand e sfatiar, cattivo e sfaticato; 5, ammezzià, insegnare; 6, la nieddadella melogania, l’anello (il circolo vizioso) della megalomania; 7, nuvor mio, nipote mio; 8, aggiustà, sistemare, portare a compimento; più avanti, con lo stesso significato, si trova accumutà; 9, m’ ingecanì, mi cecò, ovvero mi convinse.