I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Cumm amm ruunà Putenza

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Sova lu cott’, d’acqua bugliura.

Tre, senza di parafrasà la canzona del 1930, sò li ccose ca t’aggia dì: dopp’ lu terramoto, la tumbesta.

Nun ti vulìa scumutà per tre motivi: prima pecchè agg’ frequendà lu Stituto Superiore d’Art e Mestieri, per la quale lu taliano l’aggio solo lett’ e nugn’agg’ mai mis lu tupp (1); sicond pecchè tu, tutt’ quedd’ sandissimo sand diane d’mbicc ca tien, numm’ puoi dà retta; terz, pecchè, cum t’aggio fatt’ capì, p’ mi la zappa è chiù dieggia della penna.

Comungue, p’ lu rusc rusc, e tu ne sai ngarch cosa, hai avè la pacienza d’annusularm (2) e di starm a send’, pecchè aggia parlà du lu busciglio di cumm hann nguaià lu traff-ch inda a li strare nostre, pure si la giurnalista Doriana, ch’è na guagliona preparara e ‘nzista, ha scritto cu lianza sova l’argumento. (3)

Per tale disservizio pestrignos’ (4) - me stascìa scappan servizio-, poco temb fa screviett’ a lu Sinneco e a lu Direttore della Sita; lu primo cittadino, ca è bravo ma è troppo bon, m’ nvitaz’ e i’ giett a truarl; gne cuntai tutt’ quedd ca gn’era da dì.

Alla fina m’avetta cumbessà ca lu popolo avìa ragiona, ma poveri noi la situazione è rumasa quedd’ ca era, anzi s’è ngangrenù chiù di prima.

Pure lu Superiore du lu disservizio d’autobus (n’atu alandom) mi respunnez discenn: tutt’ succere pe’ manganza d’elemendi (cum si queddi ca gni so nun bastassere) e nun pozz’ piglià nisciun provvedimendo pecchè aggia rispettà la ndesa cu lu municipio.

E propio iedd’ canosce bon li fatti: quann iesce da ‘ngasa adda fà la baucìa (5),specia quann a rotta d’ codd scenn ‘mbera a Zanardella (6) e s’adda arrambecà p’ li scale du popolo; adda sprà, quann arriva sova, ca ‘ngarcarun gn’ spenge la dengua inda lu cannarozz’.

Nun vuoglio fà lu sbafanduso (6), nunnè vizio du lu mio, ma cumm’ sai, agg’ girà mezz’ monn e agg’ vist traffichi, spartitraffichi, giardin e ville anghe inda li paise addò li cundane so cumma quedd di ‘ngasa nostra, però dà si puo’ cammenà bon, tant’ all’appera ca inda li mezzi pubblici.

Nun vuoglio crer mangh ca hann scumutà Sadolett e Persichett (7), p’ nun dì Michelangelo e Bernini, per creà li spartitraffichi a piazza XVIII Agosto (n’atu pericolo quann si ferma e s’abbia lu numero 3) pecchè p’ quedd ca hann fatt’ chiantà nun gni vulìa nu cerveddon.

Nun si so accort’ ca la gente, specia li frastieri, ne sfotten e ne piglien p’ celitiche (8) e pagliacc?

Vulesse ngarcarun farsi fà lu monumendo inda a uno di questi spartitraffichi ?

Vurrìa savè cumma adda cresce d’erba o la suala (9) si na ventina di centrimeti d’ terra poggia sova lu catram ?

Nun crer ca p’ duà sti scongi amma gì a Roma p’ supplica lu Presidende!

Allora, caro Vittorio, dascemmen da fà e nu sperperamm dati sold’, pecchè cumm hann cungepù stu disordine, putemm fà a meno dell’aiuole e delli spartitraffichi; cercamm di duà li machine da sova li marciappieri pecchè chi sa quale giorno ne l’amma truà pure inda li purtoni d‘ ngasa.

I soldi ca se so’ spesi nunn’éren chiù utili per chi ha pers’ la casa lu 23 nuembre dell’ann scors ?

Sacc’ pure ca a parlà è arte facile, ma la sprienza mi disce ca cu mbò di bona vuluntà e sova a tutt’ capacità, ngarche cosa di chiù si putià aggiustà.

Gne sarrìa da dì ngarche cosa pure pe d’acqua di ngasa nostra: se ne so’ ditte tand’ca p’ la brevogna gn’è da metters la faccia inda la melma, e vanne discenn ca s’è fatt’ qui e s’è fatt’ dà, ma d’acqua nun si vere, e a questi nun gni passa mangh p’ la capa.

Per dirla breve, hann fatt’ faccia e cuzzett: i’ l’agge chiamà a copp’, e queddi m’hann respost’ a denaro.

Quann sendi di parlà a ngarcuno di loro, facca (10) hann’ fatto lu sicond canale di Cavour. (11)

M’appaura ca s’adda turnà all’andica, quann li cristiani di Putenza, p’ putè cuscenà e davà, avienna gì cu lu ciucc a enghie li barril a Langidda (12), addù gn’era na fundana cu la peschera e cu lu cundutt’ de prier ca venìa da la surgenda sova lu Pitaffio, e li davannare, li panni li gienna davà mber’ la iumara.

Prima ca fernisc stu ducculu (13), n’ata cosa t’aggia dì: p’ figne a quann nun s’aggiustan , si vole Die li cose a piazza Sedile, pecchè uno (gne ne so doi) dell’ascenzor du lu palazz della Regione ca saglie da Piazza Crispia lu spetal San Carlo nun si cunsende a li cittadini di puterl utilizzà?

Mangh questo è pussibile pecchè chi cumanna disce ca lu pubblich’ distrae li nghiaare (14); e allora stu personale mmece di scrive sta inda lu curritor (15)?

Nun t’arrecorda ca inda lu palazz’ du lu catast’ scennienn e saglienn, cumm e quann vulienn, tutti li cittadini e ca li nghiaare hann fatt’ sembre lu duvere loro?

P.S. Scusami per la poca chiarezza della stampa, ma, mio malgrado, anche la macchina per scrivere zoppica più di me.

Alla satira bonaria di Mario Albano (Potenza 1912-2000), che dileggiava in versi vernacolari l’amministrazione comunale di Potenza, segue questa critica pungente di Salvatore Pica, quasi suo coetaneo; quest’ultimoriprende molti temi già trattati da Albano, ma li analizza e li espone con più sarcasmo; è chiaro che non vi è differenza sostanziale tra i giudizi morali dei due autori, ma soltanto una diversa sensibilità di carattere.

Le osservazioni critiche del cittadino qualunque che ogni giorno si deve misurare con i disagi provocati dalla crescita della città hanno un sapore di attualità; è notevole la memoria storica di Pica che ci riporta alla mente tanti piccoli particolari della nostra vita cittadina e ritorna indietro nel tempo, fino agli ultimi anni dell’800, allorquando La fonte dell’ Angilla fu abbandonata e s’inaugurò l’acquedotto cittadino.

Tra le voci dialettali di rilievo, oggi in disuso, baucìa e nghiaare: quest’ultima voce è quasi un gioco di parole, impiegato-inguaiato.

Il dattiloscritto porta la data dell’11.11.1981


Note:
1, mis lu tupp, messa l’intenzione, fatta attenzione; 2, annusularm, ascoltarmi; 3, Doriana Laraia, nota giornalista e corrispondente della RAI-TV nazionale; 4, pestrignos’ disordinato, mal fatto; 5, baucìa, faticaccia, ma più comunemente sta per baldoria, caos; 6, sbafandus, presuntuoso; 7, Sadoletti e Persichetti, artisti decoratori del Teatro Stabile; 8, celitiche, chiacchieroni; 9, suala, siepe; 10, facca, come se; 11, lu sicondcanal…, paragonato ironicamente ad una grande opera pubblica; 12, Langidda, Ancilla Vecchia; 13, ducculu, lamentazione; 14, nghiaare, impiegato; 15, curritor, corridoio.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu