Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Cumma a tutte li cose belle, s’accumenza cu la fandasia e si fernisce in allegria; accuscì avìa inizio la festa du lu “Savicicchio”, ca si mettìa mane p’ pazzià e si fernìa a cosa seria.
In italiano s’avessa da chiamà “Salsiccia”, ma aggia precisà ca mendre la forma è rumasa la stessa, la sustanza varia sensibilmende: infatti, osce la salsiccia la fann’ cu la carna di maiale, ca né addora e né puzza, e usano pure certi tubbiscieddi di plastica, previo industamento (1) cu lu calore di vapore acqueo.
Lu “savicicchio”, mbece, si preparava inda a li stindini dell’animale, unitamente alla parte sceveta (2) du lu porcio e si fascìa asseccà cu lu fumo di li degne ca ardienn inda a li ciuminiere.
In altri termini, quann ti mettivi mmocca nu pezz du lu chiù ‘nzevus (3) di li bestie, t’arricriava lu stomaco, tand’ era fragrande e balsamico lu buccone.
Mo ca lu porcio l’hann ringiunduluto (4), lu chiamene maiale e lu crésceninda a li locali di lusso, s’è perso lu savore e quannlu mastichi, ti pare di tenè mmocca na palla di ping-pong, ch’è fatta di “Salsiccia” e no di “Saviciccchio”.
Comungue, venemm a noi: la festa nascez dopp’ lu sicondo conflitto mondiale, p’ farne scurdà tutte li tribulazioni e li ristrettezze di queddu periodo, e l’avvenimendo s’avìa da svolge lu giorno di Sant’Anduono, lu 17 gennaio all’ inizio du lu carnuale, a Villa d’Este (da nun confonne cu quedda di Como), ca era nu locale rustico sova li tre cangieddi, addò hann fatt l’eliogande rione di Villa Ombrosa, e gne dasceren queddu nome p’ svià la curiosità di chi gne tenìa a critecà p’ ripicco du lu mancato invito.
Alla sagra partecipavano nu gruppo d’amici ch’érencliendi dell’osteria di “Zi’ Canio”, ca osce se chiama “da Peppe” (5), e gn’era l’obbligo di esibire 20 centimetri di savicicchio ca servìa da biglietto d’invito e si cuscenava in vari modi; alla fine, p’ chiodd la serata,ognaruno si fascìa lastrazzatura (6) della parte ch’era rumasa appositamente cruda.
Lu savicicchio s’accattava da Nino Mastrangelo(7), ca tenìa già pronda la misura e l’elenco di li partecipandi,e lu giorno stesso, i “saviccichiari” avienna gì a fars’ benerì nzemmola (8) a li ciucci ca solitamende fascienn li torn’ attorno a San Gerardo per devuzione a sant’Antuono, padrono di li animali (9). P’ tras inda lu locale, s’avìa da presentà lu biglietto d’invito, ca era lu piezzo di savicicchio richiesto, ma mia (10) simagnava solo quedd’: s’accumenzava cu l’antipasto e gìa a firnì cu lu dolce e cu lu spumande paisano.
Dopp’, si fascìa l’elezione du lu presidente e due collaboratori, ch’érenincaricati di preparà l’edizione p’ l’ann appress.
Dopp’ di ngarche anno, s’avezadascià Villa d’Este pecchè la partecipazione s’allargaz, li vizi culinari aumendarono e nun mancavanli acchiappandi (11) ca pure erene ben accetti; e po’, nunnn’amma scurdà ca queddu giorno solitamende la strara era chiena di neva, e lu scarpinetto era ravoso (12) pe’ li amme ca nun accucchiavan chiù. (13)
E allora la festa foztrasferita, sembre cu la stessa tradizione, da prima inda la candina di Zì Canio, po’ all’Albergo Stabile, a lu Ristorante Roma, a lu Ristorante Moderno, ecc.Comungue sia,nun turnavam‘ngasa mai prima dell’alba du 18, cu na ndrullulatura (14) ca durava quasi na settimana.
Era diventà una cosa importande, tando ca p’ l’armunia e l’allegria di li partecipandi, li barzellette e li fatti senza cape e né cora ca si cuntavan, gn’érendiverse autorità e alandomca rinunziavanalla festa di carnuale a lu Circolo Lucano, all’Unione Liberale e a lu Circolo del Pubblico Impiego, p’ esspresendi alla superlativa Festa du lu Savicicchio.
In confronto alle possibilità dei divertimenti di oggi, quelli che si svolgevano in una città come Potenza circa mezzo secolo addietro, sembrano di un altro mondo.
Il teatro, il campo sportivo, le feste laiche e religiose, i pellegrinaggi, sono questi i motivi (o i pretesti) dei momenti spensierati che interrompevano la quotidianità nella città che era ancora un paese.
Le cene di questo tipo erano l’occasione dello stare insieme tra amici, senza pretese di alcun genere, nella massima semplicità.
Pubblicato il 5.5.1983 in ‘Cronache di Potenza’
Note
1, industamento…, essiccazione industriale; 2, sceveta, scelta; 3, ‘nzevus, sporco; 4, ringiundulù, rincitrullito; 5, “da Peppe”, una trattoria al Largo San Michele; 6, strazzatura, il distacco di un pezzo con i denti; 7, la salumeria di Nino Mastrangelo, con quelle di Viggiani detto nasescazzar, Maddaloni e Gambardella, erano le più importanti, e tutte postein Via Pretoria; 8, nzemmola, insieme; 9, sant’Antuono, protettore degli animali, di cui si è detto altrove; 10, mia, mica; 11, acchiappandi, partecipanti a sbafo, non invitati; 12, scarpinetto ravoso, camminata pesante (in salita); 13, nun acchiucchiavan, non erano in forma, non funzionavano; 14, indrullatura, ubriacatura.