Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
A tembi andichi la lotta era chiù imburtante du lu pugilato; i ‘cazzottaiuoli’ s’mbasciavanlimani quannavienna cumbatt’ e tannsfermavan, quann uno di li cundendendi stennìa li pieri. Ciò nonostande era praticato assai pecchè era segno di vigoria, in ati termini fascìa la distinzione tra li masculi e li femmene.
La box sundura (1) nel gergo sportivo vero e proprio è na disciplina moderna, nu sport pressocchè completo pecchè aumenda la potenza muscolare, dà vitalità a lu corp’, ‘ngremenda lu sangh’freddo, ti dà curaggio e ti fà raggiunà cu giurizio. La boxe significa ca si dann’ mazzare e si cerca di piglià meno crisommelle (2) possibbile; è un arte nobbile ca t’insegna di sbarazzarti dell’avversario con onestà e senza la fauzuma ca s’ausa a lu Palazzo de Vitrio o Montecitorio, sova li scagni della Reggione, a la Pruvingia, inda lu Cumune e tutt’ d’ati uffici ca savemm’ noi.
In altre parole, chi vole emergere cu li cazzotti nun’hadda ca sagl’ sova nu palco recindato (in inglese creggio ca si chiama ring) e s’hadda da cazzuttià cu chi gne sta nnant’, cu intelligenza e abbilità, no cu’ brutalità e cattiveria, accuscì cumm’ si usa osce in garche branca dell’ attività quotidiana.
Quanne se la dascìene a pugni scuerti nunn’érenfissati li nummeri di li riprese du cumbattimendo e nunn’era stabilito mangh’ la durata regolamendare: tutti li colpi si putìenn dà,meno ca li basci (3) ,cundrariamende a quando fann’ li boxeurs ca ténenmman’ li capezze du nu populo.
Si ngarcuno ha piascere di visitare lu Museo Vaticano (è l’Anno Santo e si può fà nu sforzo) dà ver’ cumm lu pugilatore sculpur da Canova è solo, e aspetta paziendemente l’avversario. Anghe se la regina Vittoria, verso la fine dell’ 800, decretazca éren barbare
li cazzuttisti, la boxe nunn’è mai tramundata, anzi, s’è arruccù (4) di nuovi cungetti, e li pugili so’ chiù amici e umani di prima.
Si può mai verificare sta metamorfosi tra li banomi politici, dopp’ na battaglia verbale addò l’odio enghie anguora di chiù li vene di sti cittadini ?
Quest’ è nu cundrasto ca milioni di spettatori, quann l’ingondro è teletrasmesso, ponn’ verè, ma purtroppo nunn’hann’ la possibilità di reagire.
Ogni tanto, è ver’, gne scappa lu mort’, ma quanda gende gne rimette li penne p’ fatti imprecisati ca so’ completamende estranei a certi avvenimenti ?
Pure Potenza ten’ nu triste ricordo dell’ ingondrodi cazzottaiuoli, ca nel londano 1930 si fascezinda lu Teatro Stabile tra Raicevik e lu tedesco
Hermann; era valevole p’ lu titolo europeo, e gne foz’ pure ngarche match di cundorno.
S’ nguntrarenlu piasane nostro, Giacummo cu Vannucci di Firenze; érenpesi leggieri ma Giacummo era impreparato, e aveztanta di queddi cazzotti ca doppo di qualche mese lu purtàrena lu Baragiano (addò è sistemato il cimitero).
Mo’ sti fatti delittuosi sono da condannare e attribuire, nella maggiore dei casi, a chi l’ amministra e a chi funge da secondo, ca senza nisciuno scrupolo, ma solo a scopo lucrativo, durrupano (5) nu giuvunotto a na cumpetizione ca già sann’ in partenza ca è sicura la scunfitta.
Per quanto pozzo sembrare inconcludende, aggia affermà ca la boxe, praticata a regola d’arte, è nobiltà d’animo e rispetto dell’uomo.
A proposito, m’arrevorda nu ‘ngrondo ca assistiett’ a Genova tanti anni fa: era in palio lu titolo italiano di li pesi medi, e li pugili se dascérentanda di queddi mazzare, ca sis’avienna da spart’ na massaria nun gni mettienn tando impegno.
Comungue, all’utemround, uno de li doistremato da li forze, e anghe pecchè colpito, gez’ a lu tappeto. Si vulìa avzà, strusciava sova lu ring, s’aggrappava a li zoche, ma nun gne la fascìa.
L’avversario, nunn’appena lu smicciazin quedde orrendi condizioni, gne currez’ ngondro, lu speselaz’ (6) e con vero senso umanitario l’accumbagnaz inda a l’angolo; l’assettaze sova lu scagn’, gn’asciuttaz lu surore, e dopp’ ca l’avìa basciar’, scennez’ da sova lu quadrato.
Tenìa l’uocchi abbuttar’, ma soprattutto erene chien di lagreme, ca éren lagreme di affetto p’ queddo ca gn’avia cumbenà all’avversario.
Datosi ca sono in argomendo, aggia arrecurdà a li putenzesi gli anni 1950, quann’ grazie a li sacrifici e cumpetenza dell’indimendicabile Silvio Nocera, sta città tenìa n’equipe pugilistica per dilettandi ca era la mieglia d’Italia.
Gni foz’ nu periodo ca la nazionale nostra era rappresentata, in tutte la categorie, da cazzottatori locali: Mazzola, oltre a lu titolo di dilettande, fra li massimi conquistazpure lu trofeo di li prufessionisti. La colonia gìa da Saetta (Armento) ca per agilità e bravura custringez’ Loy a lu pareggio; a Rago, tecnico, preciso e aliante: gn’era Finizio, impetuoso e mai domo; Tricarico, opportunista e giostratore sova li amme, e tanti ati ca gni chieggio scusa si nun li cito, ma ca sò stà bravi tale e quale e meriterienn nu discorso a parte.
A stu pundo vene spondaneo dì ca è mieglio na cazzuttiata a duvere, ca na curteddata tirata a tradimendo cu nu rasuolo affelar’, come fann’ limaledengue e li opportunisti.
Pubblicata il 19.5.1983
Note
1, sundura, considerata, sentita; 2, crisommele, pugno, cazzotto; in altri dialetti sta per albicocca; 3, basci, bassi, sotto la cintura; 4, arruccù, arricchito; 5, durrupar, buttato giù; 6, speselaz’, sollevò.