I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Lu botn'

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Truandomi inda a n’imbiando sportivo a lu cuvert’, m’è venù n’desta lu temb’ di quann a Putenza era diffusa la ginnastica, cu li attrezzi ross e picceli, li sbarr’, la cavallina, l’asso d’equilibrio e l’aniedd’ ca te furgiavanel’atleta per la formazione du lu banomo futuro. M’arrevurdava lu Ricreatorio Lucano e po’ lo Sport Club ca so’ rumas’ solo inda la menda de queddi appassiunar du stu sport e penzava ca la storia n’ha ammezzià cumm’ li romani discien: mende sana inda lu corp’ sano.

A queddi tembi, la squadra de Putenza dascìa filo da torc’ finanghe alla Propatria di Milano, la Rajer di Venezia, la Capitolino di Roma e la Partenope di Napoli; chiù di li vote ne sommo classificati tra li primi, cu li vari Dragonetti, Candido, Fusco, Buoncristiano, Scioscia, De Stefano, Tucci e Celentano.

E li ffeste ca se fascìen quannturnavanli rappresentative ca s’éren affermate in cambo nazionale! Cumm’ si foss’ sta nu cambionato mondiale di calcio, peffigncu li curtei cu n’desta la fanfara, da la stazione a saglie fino a piazza Prefettura addù se fascìa l’immangabile discors’ delle circostanze, e pe’ chiodd’ la cerimonia, na sbattura di mane ca mannava tutt’ n’gasa.

Pe’ nu mumento facca sti eroi avesser’ conguistato Trieste e Trento, specia quann sfilavanper la Pretoria, gne gettavanli fiori cumm’ si foss’ stà na vera e propia prugessione.

Tann’ éren d’attualità li campionati Dux (per i chiù giovani) e li turnei del dopolavoro; lu programma era avert’ a tutti li categurie, cu li gare collettive de corsa, lu savto, la sagliura dellazoca, lu tiro cu lu muschetto, lu getto della palla di ferro,lu cando (chi gne trase lu cando cu li giuovi, nun l’aggio mai appurà) elu nuoto ca era la disciplina chiù difficile per i putenzesi, pecchè a queddi tembi savìa natà solo chi avìa la furtuna di gì a lu mare.

E tuttavia, nun managavanli fatti ca te fascìennrrire: a la prova de lu cando, Negri eBuonadonna, crerenndifà nu piascere a lu maestro, mmece di gorgheggiare cumm’ la musica ti purtava, se metterena fà lu controcando. Lu prufessore Blanch ca cumannava l’operazione, se n’accurgez’ e ne mettez’ alla porta.

A lu nuoto, quanne l’atleta Candido verezp’ la prima vota la vasca della Farnesina, si metteze a alluccà: MARO’ CHI BOTN’ !

Nun savìa natà,manghmanteners’ a galla, e ciononostande vulezca li bagnini lu purtavanfino a lu traguardo; foznu gesto ammirato dalla giura, ca n’assegnazlu massimo punteggio, tant’ ca arrevaremalla vetta della classifica nazionale.

E’ passà temp’, e osce a lu posto du lu Botn’ gn’è na magnifica piscina, e lu nuoto ca nun se canuscìa, si sviluppa; niente si fa per la ginnastica ca è rumasta ‘ndret, e li uaglioni nun s’mparan chiù a fa lu Crist sova l’aniedd !

Pubblicato il 2.6.1983 in ‘Cronache di Lucania’

E’ poco noto il “Ricreatorio Popolare” di Potenza, istituito da Antonio Di Muro, un maestro di ginnastica e scherma che nel 1907riuscì a creare una associazione sportiva finanziata in gran parte da enti locali, associazioni di categoria e cittadini benestanti, perché potesse essere il mezzo efficace per combattere l’analfabetismo, l’invalidità, la criminalità, nonché una scuola di educazione fisica, morale e intellettuale.

Tale iniziativa fu sostenuta dal Prefetto Quaranta, dal Sindaco Vaccaro, dal Presidente della Provincia Bonifacio, con la collaborazione dei presidi delle varie scuole locali, e del Colonnello N. Delfino, Comandante del 7° Reggimento di fanteria di stanza Potenza.

Tra i giovani associati, Alfredo Viviani e Gerardo Pica

In definitiva, questo istituto fu il precursone dello Sport Club Lucano, da cui, più tardi, il Potenza Sport Club. Cfr. A. Di Muro,I Ricreatori, s. d.(anno 1908 circa) né editore


Note
* Botn’, piccolo specchio o pozza d’acqua; a Potenza, lungo il Basento, c’erano quelli di San Vito, Sassolino, Drago verde e Piscinone.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu