Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Mi sendo anguora li fisch inda li recchie e li triddeche e ‘mbruperie (rimproveri) ca staggio avenn pecchè, secondo lu popolo, gn’aggio ascosa la verità.
Chi aviedda da dì chiù quann aggio spieà ca li spartitraffichi (marò chi parulona) accuscì cum so’ mò, so ridicoli e per li ‘ngravuogli (1) che si creano so’ pure pericolosi?
Pure io aggio savù ca ngarcaruno s’è mis inda lu tupp (si lu tene) di aumendà li mbruogli, e di fà ati pagliacciate a Tre Cangiedd, a San Rocco e a Castiedd (2) ; cunsideranno tale busciglio (3), nun sarria chiù utile mette li divieti di transito e di sosta a li cittadini, anzi di fa la zona rimozione per sti disgraziare? Quanda muneta guadagnerria lu comune ?
Pure io aggio savù ca ngarcaruno s’è mis inda lu tupp (si lu tene) di aumendà li mbruogli, e di fa ati pagliacciate a Tre cangiedd, a San Rocco e a Castiedd; cunsideranno tale busciglio, nun sarria chiù utile mette li divieti di transito e di sosta a li cittadini, anzi di fa la zona rimozione pe’ si disgraziare? Quanda muneta guadagnerria lu comune ?
Amm da preà la Maronna di nun fa nevicà, pecchè si avessa arruà lu generale ghiangh so’ cacchi da suppurtà e giamm a firnì curnut e mazziat.
La quale (4) vale a dire sold spesi e mala crianza; quanta migliara di ricingh (5) si so’ spesi, nu lu vulemm savè (ne parlamm dopp’); ma quand gne ne volono perspalà la neva inda a queddi labirindi?
E’ vere ca dann’ la fatìa a parecchi cristiani, ma inda lu centro antich la neva s’ammuntona semp’ e nun s’adda putè camminà: l’amministratori fann faccia e cuzzett; nun sai si p’ avè nu chiarimendo -dirrìa nu diritto- t’aia rivolge allu cuzett’ o alla faccia.
Cercamm’ di fà li cose, nun diggio assai, ma nu poco chiù serie, e sti soldi (a li fessi e a li sturdure s’adda fa capì ca li capitoli nun si ponn sturnà) accuscì male spesi, destiniamoli magari a queddi cittadini ca lu terramoto ha mis menz a na strara.
Nun penzamm di fà n’atu cendro urbano cumm a quedd di Bucaletto, che anghe si nun s’è paà (pe’ modo di dire) lu terreno, vurriemm’ savè quand venen a custà l’installazione di fogne, d’acqua, strare eduscia elettrica.
Nun solo. Nun savemm mangh chi fina farrann li prefabbricati lu giorno ca, mett’ per assurdo, o cagna la gestione o per ati motivi, lu patrone du lu terren gne disce paarem’ lu fitto du lu suolo o di li case o, contrariamende, IATVENNE!
S’è scritt’ na carta nnand nu nutaio?
Nunn’era mieglio utilizzà lu custone sott’a via Cavour ? Lu sproprio si fascìa per pubblica utilità, custava poco o quand a quedd ca s’è speso per i servizi a Bucaletto e lu cittadino stascìa chiù viscino e si dascìa l’occasiona per la naturale espansione della città.
Gne sarrìa da dì pure ngarche cosa sova li soldi spesi malamende a lu palazzo di giustizia (6); cu la munetaZamberletti e cu quedda già prevista, nun si putienn sistemà ngarche local du lu costruendo edificio sott’ lu cambo sportivo Viviani?
So’ problemi grossi, perciò fascemm largo a chi ne capisce chiù di noi, e preamm solo i parlamendari nostrani –ca inda sta giostra nugn’ tràsen- a truà la muneta ca asserve.
Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ in data 4.2.1982, questo pezzo ricalca altri scritti dello stesso tenore. I motivi sono quelli del solito disagio invernale di Potenza sotto la neve, ed il nemico di ogni pedone come Salvatore Pica è il traffico delle automobili.
Tema di attualità, a quel tempo, era la futura destinazione di Bucaletto, la ‘Cittadella’ creata in fretta dopo il terremoto del 1980; la gente si chiedeva se era stato giusto e conveniente -per la comunità- aver speso tanti soldi per l’urbanizzazione di un terreno che non apparteneva al Comune. Infatti tutta l’area era (ed è)di proprietà della chiesa potentina, che l’aveva offerta subito per venire incontro alle immediate esigenze delle famiglie terremotate.
Note
1, ‘ngravuogli, grovigli, confusioni; 2, Tre Canciedd’, si tratta dell’incrocio (oggi canalizzato) tra Via P. Ciccotti, Via P. Petrone, Via Piemonte e Via Di Giura; della circolazione che si svolge intorno alla Chiesa di San Rocco; del trivio Via N. Vaccaro, Via delle Querce e Viale Dante; 3, busciglio, disordine, caos. Nel vernacolo più antico, il termine usato era baucìa; 4, la quale…, è un tipico modo di dire (e di scrivere) dialettale che, all’inizio della frase, sta per: quindi, pertanto; 5, ricingh, sta per soldi, in genere; 6, palazzo di giustizia…, si tratta della sistemazione provvisoria che fu adottata nei prefabbricati al Rione Verderuolo.