Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Stavota n’amma da lamendà di doie cose: dasciamm’ da parte lu servizio urbano di li curriere (1), ca accuscì cumm lu fann’ è solo na brevogna, ma parimendi è bruvugnos ca lu Municipio a Piazza Sedile è inagibile.
E’ passà n’ann e menz da lu giorno du lu terramote e la frettara cumm s’arravugliaz (2), accuscì è rumasa.
T’arricria solo guardann’ quedda specia di derloggge (3) ca a furia di spende e scatapende s’arraca cumma lu longine e lu zenit de la bonalma de Arcangelo Zaaglia (4): tutti lu véren, tutti lu crìddechen, men’ ca li nostri solerti amministratori.
Stu derlogge di Piazza Sedile fotografa e cronometra indifferenza, menefrechismo e stampa pure li servizi, ca mò so’ disservizi pubblici di Putenza.
N’assessore teniemm’ bone, ma l’hann custrett’ a dimettersi pecchè nun gne vulienn far fare di chiù.
Ma turnamm’ a lu Municipio: s’è sparsa la voce ca nun si po’ mett’ mane pecchè s’aspettano regolamendi, disposizioni, precisazioni….di cumm s’hanna spenn’ li fondi p’ li case distrutte o danneggiate da lu moto di San ‘Ndrunato (5) del novembre 1980.
Aspetta ciuccio mio, ca l’erba cresce!
Intant’ ca lu duttor sturia, lu malat se ne va a fà fotte, e la prova ne vene da lu fatt ca materiali e mana d’opera ‘ngàrane giorno per giorno.
C’è poco da fotte (discutere), pecchè è chiaro ca ngarcun s’è chiavà inda la merodda(cervello)ca, per richiedere e ritirà nu documendo, hai da gì a Verdaruolo o a Sant’Antonio la macchia e mangh Domineddio li po’ cunvinge.
Mi ven nu dubbio: fà ca (6) a chiù di quarcarun gne fà bon d’aria fina du lu bosco e du lu largo di Merdaruolo? E allora, peffign a quann (si vole Dio) s’aggiustene li cose, pecchè l’autobus della Sita nun passa nand l’attuale palazzo du comune, si ferma e gne fann fà capolinea inda lu piazzale della chiesetta?
Mangh quest’ va a genie a quarcarun, pecchè s’ adda agevolà a qualc’altro, e iedd stess’ s’hanna fa li commoti propie!
Natu fatt’ ca tutti lamendano è lu DIVIETO DI SGOMBERO di li machine
da lu centro andico; nun vi sembra ca sta decisione serve solope’ favurì a qualcuno, pe’ nun fà arruà l’autobus a Piazza Matteotti e -nello stesso tempo- gne ritarda lu rifacimendo del palazzo comunale?
Lu sicondo lagnizzo (7) l’aggia dì per lo spustamendo dell’orario du lu rapido Taranto-Potenza-Napoli-Roma (dalle 8,30 alle 10,07): na cosa funzionava bon e se la so’ fatta scappà.
Quann la partenza era alle 8,30 s’arruava a la Capitale a temp’ per sbrigà molti serviziedd’, e si turnava inda la stessa serata; mò, ne semm’ fatt’ frecà da li tarantini, ca per nun part’ avietta 8la matina, hann fatt’ spustà l’orario.
Cu stu sistema, s’arriva a Roma alle 15,15 (sulla carta) e nand’ ca ti vota e nnand’ ca ti gira, s’è fatta notte e niende puoi cumbinà.
Quant’ aggravio di muneta ne porta stu magnamendo di capa e di cora ?
Tenir o nun tenir voce in capitolo, o avira respunn’ sembre Signor SI ?
Ve ne sir accort’ ca somm’ giù a fernì curnuti e mazziati?
E’ vero c’hann mess’ n’ ottimo servizio di pulmann, ma fascirene capì a chi ora s’adda avezà lu cristian per truarsi per le 5,30 a Piazza Bologna, si a quedd’ora nuggnè lu servizio urbano?
E pieggio per lu pruvingiale ca s’adda abbià da lu paise ch’è anguora notte!
E’ propio vero ca lu cane mozzeca sempe lu strazzare!
Per una cittadina come Potenza, tanto lontana dai grandi centri come Napoli e Roma, vi sono stati (e vi saranno sempre) i motivi per reclamare mezzi di trasporto migliori ed orari più comodi (a seconda delle proprie esigenze): quindi, anche questo è un tema d’attualità.
Altro motivo di interminabili polemiche tra i concittadini è il Palazzo Comunale, che è rimasto chiuso dal terremoto del 1980 al settembre scorso.
Senza entrare nel merito delle ragioni di questo ennesimo chiantudd, bisogna riconoscere che anche questo tipo di riflessioni, bonariamente critiche, riflette il classico modo di pensare del potentino medio
Pubblicato il 13.5.1982
Note
1, curriere, un tempo dette corriere, autobus; 2, s’arravugliaz, si rigirò (ma allo stesso tempo significa anche si ingarbugliò); 3, derlogge, orologio: per la cronaca, l’a. scrive proprio drlogio; 4, Arcangelo Zaaglia era un tipo che andava in giro con più di un orologio in tasca, fanatico della puntualità; 5, San ‘Ndrunato, (santo rintronato) è un gioco di parole; 6, fa ca, tipica espressione dialettale che sta per se, eventualmente. Nel contesto, si può tradurre: potrebbe darsi il caso che…; 7, lagnizzo, come chiantudd; 8, avietta, presto, velocemente.