Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Per nunn’ess chiamar pagliacc’ e per mantenè fede alla prumessa, lu ciuoto torna a candà li calenne e s’arrecorda du lu busciglio ca hann fatt’ inda stu povero pais.
Nun canosce tutti li fatti, e queddi pochi ca sa, l’adda mett’ inda la vetrina p’ sbruugnà (1) certi alandom, ca per vizio, prima dell’elezioni, prumettene certo ma venono meno sicuro, dopp’ c’hann preso pussesso del seggio comoto, e nun se lu fann’ passà mangh p’ l’andicamera du lu cerviedd.
Si sti titolati nun facessere niende, sarrìa la salvezza p’ Putenza e nun s’ ngalerienn (2), cumm si fossere coriandoli, li soldi di tutti li cittadini.
Nunustande stu malo uaragno, li ciuoti, con crapina sottomissione, cumm si gni trasess ngarche cosa inda la sacca, si calan li cauzoni e gni cuntinuano a dà lu cunsenso favorevole.
Venemm a li fatti.
Si può anguora suppurtà, senza farsi surrutà (3) li stendini, ca hanna mett’, po’ l’anna sfascià, po’ l’hanna rifà nata vota, li semafori ca nun servono a niende?
Per pudore e per camuffà lu sobbaglio, li putrienn appiccià inda li giurnare di festa, dando accuscì allegria e burattinata alla città?
Pecchè la Cittadella (lu ciuoto la cunfonne cu lu cambesand nuovo) l’hann fatt ngasa du lu diavele cu spavendevole onere di soldi, senza cundà, benindeso, la muneta ca gne vole per lu smandellamendo di na muntagna sana sana?
Nata tristissima situazione ca amareggia tutti li putenzesi è quedda relativa all’acqua: è mai pussibile ca cu li surgendi nostre hamma da chieà la testa e inghinarci a li signori della Puglia p’ avè l’erogazione di d’acqua solo poche ore lu giorno?
E’ solamente umiliande tale stato di fatto.
Si nu tembo lontando simm sta troppo ‘ngenui a fà sta congessione scannatoria, pecchè osce nun si rivedono li patti, e magari, l’utm ndret’ (4), avessema fà cumm discez e cummfascez Bismarck, ca li carte chiù stanno e chiù puzzano, e ca per sanà l’ambiende nun’haia da fà ate ca strazzarle e rifarle cu chiù cerviedd.
E turnamm a parlà della SITA, ca cu tutti li contributi avutt’ da lu cumune, la pruvingia e la regione, ha fatt’ sembre lu proprio comoto, e se ne strafott di li utendi.
Ha sembre alluccà a tutti li vendi ca vulìa duà mana da Putenza, ma fino a osce, dopp cinquant’anni, sta decisione nu l’ha mai piglià sul serio.Pecchè?
Ogni tando si sende parlà della realizzazione dell’aeroporto e du lu doppio binario, nonché di elettrificare la Potenza-Napoli, ma di effettivamende vero, niende!
Chi gne sta inda la pignata ?
Per quando riguarda la ferruvia, lu ciuoto s’arrecorda ca lu programma era in esame fino dalli tembi di quann si candava “Faccetta nera”, e ca sova sta tratta gni so stà, durande e dopp’ la seconda guerra mondiale, centinara e centinara di morti (5).
Somm’ arruà sova la luna, ma putemm’ ess certi ca sta generazione non arriva a verè lu doppio binario e tando meno l’elettrificazione.
Da anni si va discenn ca la ferruvia Calabro-Lucana adda da fà servizio metropolitano (da Gallitello all’Ospedale nuovo) e a quann sta realizzazione?
E’ vero ca la munnezza chiù l’arremena, chiù puzza: e pure per l’ascensore di Piazza 18 agosto si ha la certezza ca nun se ne parla e nun se ne disce. Evviva l’immobilismo!
Cu la speranza ca alumen sta vota lu ciuoto s’è fatt’ capì, n’auramm (6) ca si farrà ngarche cosa di buono e ca la muneta pubblica nun verrà malamende sperperata.
Alcuni problemi qui esposti sono di grande attualità ancora oggi, dopo vent’anni: i semafori, gli autotrasporti urbani, il progetto di una ‘metropolitana’ utilizzando la linea delle FAL, e, più in generale, il costo e l’erogazione dell’acqua potabile. Perlomeno l’ascensore e l’elettrificazione della Potenza-Battipaglia sono cose fatte.
Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ del 2.12.1982
Note
1, sbruugnà, svergognare; 2, s’ngalarienn, si butterebbero, ossia sprecherebbero; 3, surrutà li stendini, mettere sotto sopra gli intestini; 4, l’utm ndret, ultima analisi; 5, centinara di morti: si riferisce alla disgrazia ferroviaria avvenuta sotto la galleria vicino a Balvano, ove morirono oltre 400 persone nel 1944; 6, n’auramm, ci auguriamo.