I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Lu nghiaato

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Pare na pazziella, ma è la pura verità.

Anche se detto a modo mio, sono indeciso se accumenzà dalla fine, ma cregg’ ca è mieglio cuntà da principio cumm géren li fatt’.

Dungue: nu ‘mbiegatuccio s’nnammuraz’di na bella uagliona che tenìa turnesi, ma p’ la nasca averta (1) e per li esigenze ca gìa acchienn’, avìa già menà ngarche sprone (2), e anguora nun s’era accasà.

La muneta e lu presunto benessere la fascia ess’ scustande e andipatica, e lu genitore, nu ricch’ busognoso, viziuse cumm’era, si stascia sfruscenn la ‘nzenga di lu rano a lu giuoco. (3)

La figlia, comungue, ignara du lu vizio de sassir’ (4), se fascia cundinere (5), ma quann accumenzasa verè li prime cambiali prutestar’ e s’accurgezche la ciedda (6) si stascia frecann tutt’, arbez’ d’uocchie se spusazlu povere nghiaato, ca rumanezpure ieddfrecat’.

Infatti, quannse facezcapace della situazione (gne metterenall’asta pure la mubilia ca s’era fatta fa cu stent’ e surore), calaz’la testa e per arrrutundà la giurnara, se mettez’a fà lu lavoro straordinario, e pure quedd’ a cottimo.

Ma nun abbastava: li debbiti du lu suoscer’, ca fascia famiglia cu lu genero (7), superarono ogni limite e gne sequestrarono pure lu quartino ca s’era fatt’ a botte di surore e di tratte. (8)

Desgrazia o azzett sia (9), vulez’ ca lu vecchio s’ammalaz’ fign a lu punt de stenn’ li pieri, con conseguende aggravio p’ lu povere travet, causa li spese sanitarie equedd p’ lu murticc. (10)

Quanne lu mort stascia menz’a la casa, li visite di conforto nun mancaren; lu poverom , per dimostrare all’amici ca lu matrimonio l’era fatt’ per amore e non per la muneta, sciubuttava (11) a chiang’ a ogn’ parola ca gne venìa ditt, per mettere in risalto le ottime qualità du lu suoscero.

Manghe s’érenalluntanà tutti sti persone, ca lu ‘nghiaato se la pigliava condro lu mort’: ”hai da passà tanta uai, nunn’hai da piglià mai rrequie, te darrìa nu muzzech’ giust ‘mbronda e si te vuò mett’ l’alma in pace, m’aviscia da purtà ’nzonn alumene tre numeri p’ apparà lu danno ca m’hai fatt.”

Cumm la gente s’accuglìa, li lacreme gni scurriensova li arze (12), e appena ca restava solo, li malidicenze arruavansott’ a lu tetto da fa arrizzà li cavegli (13) pure a chi stascìa inta a lu tauto. (14)

Venez’ lu mumendo di li funerali e quannlu nghiaato ricevìa li condoglianze, li amici, cumm’ vulìa l’usanza, gne prepararenlu cunzuolo (15), da consumare in campagna.

Infatti, come gne stringìen li mmane, ognarune gni descìa chi avìa apprundato; quannla funesta cerimonia ebbe termine, lu nghiaato pregaz’ a li parendi di turnarsenn ngasa, pecchè s’ingaricava iedd stess’ d’accumpagnà la salma al cimitero.

Cumm’ arruazvicino alla chiesia di sant’ Rocch’, lu travet si tugliez’ la cravatta nera, la ‘ngalazp’ nterra e se ne gez’di corsa ‘ngampagna p ’ gliott’ lu cunzuòlo cu l’amici.

Naturalmente si fascez’mbò tardi, e li parendi, preoccupati ca nun lu verìen turnà ngasa, si disperarono, fign’ ca géren a chiamà li carabbinieri, li quali lu truarene gnu lu consegnarenquasi ch’era giorno fatt’, tutt’ arraugliar (16) a quel Dio biondo.

La sbornia duraz’ anguora pe’ ngarche giorno e gne vulez’ chiù di un anno p’ accuità li famiglie.

Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ del 23.6.1983

Chissà se il racconto si riferisce a persone realmente conosciute! Comunque si tratta di una situazione verosimile, nella società potentina di quei tempi.

Sono pregevoli le citazioni di un parlato dialettale proprio del popolino, riprodotte abbastanza bene, specie nelle espressioni come nasca averta (pronunzia nasc-ka avert’) che non si riferisce soltanto al naso, ma ad una espressione di tutto il volto, altero, superbo. Anche nei verbi usati, sono notevoli m’aviscia, che in altri autori è scritto m’avessa, mi dovresti ed infine turnarsenn’, tornarsene, che si pronunzia turnàr-senn, come se fossero due voci staccate.


Note
* Nghiaare, impiegato, come nghiaato, gioco di parole tra ‘inguaiato’ e impiegato
1 nasca averta, superba, col naso in su; 2 sprone, sperone: segno dell’età adulta nel gallo; 3 rano, grano, sinonimo di denaro; 4 sassir, suo padre; 5, cundinere, voce non tradotta;6 ciedda, uccello, riferito al padre; 7, fascìa famiglia, viveva nella stessa casa; 8 surore e tratte, sudore e cambiali; 9, azzett sia, un termine desueto che, nel contesto sta per volontà divina; 10 murticc, adempimenti per il funerale; 11 sciubuttava, scoppiava; 12 arze, altro termine desueto che sta per guance; 13, cavegli, capelli; 14 tauto, feretro; 15 cunzuolo, il pasto caldo che gli amici preparavano per i parenti del defunto; 16 arravugliar’, combinato male, scomposto.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu