Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Caro Giuann,
vulia ‘ndrzzà a tutt’ l’amici sti quatt’ chiacchiere, ma siccome si chiù ranne capisci mieglie, t’aggia da fà savè, e gne l’hai da spiegà a dati cumpagni, cummsi passan’ li giorn rigettar’ (1) inda a nu diett’ du nuspetale.
Si lu cas nunn’è urgende, ma gualmende grave, haia da verè a chi t’aia da raccumannà pu truà nu rigiett’ (2) (posto letto).
Prima di tutt’, cumm’ appena passa lu purtone, semb’ du lu spetale, ti fann’ rucurdà quann da cuscrittse trasìa inda la caserma cu na fascia attorn’ a lu braccio, cu doie scatledd’di carna e cu na pagnuttedda d’ pane; pò te fascienn’ arrutà (3) inda a nu curtile pe’ aspettà lu post a dù t’aviva d’appuggià d’oss pe’ tutta la durara d’ la ferma.
Sicuramende penzarrai: chi gn’azzecca lu suldat cu lu malat?
Lu riferimend’ gn’è e lu primo paragone già t l’aggio accennà. La differenza sta inda lu fatt ca mendre ca sott’ le armi lu diett si chiama branda, inda lu spetale si chiama lettin’ e per puterle avè t’haia da fà nfrangeràprima lu fegat’.
Natu paragone s’adda da faed è ca inda la caserma, la notte, addò li suldat fascienn’ li marce pe’ gì e venì da lu bagne, inda lu spetale, mmece, s’assist’ a lu passeggio di li invermieri ca cu li pale mmane, cumm si purtasser nu sinfettand’, vann’ nand e ndret’ pecchè si avessa chiamà ngarcate malat’ per la stessa ragiona, avrienna fà la stessa fatìa c’hann fatt’ pu lu malat de prima. E quest nu gne và a genie.
Forse stu fatt, ca da na parte è cruréle e dall’ata parte incivile, si putrà verificà solo inda a nu tugurie du lu terz’ monn.
Quest’, purtropp, succere inda la maggiore part’ di li nosocomi italiani.
Mò, nun vulemm’ dì ca nu malat’ singolo adda da avè na stanza e li servizie pe’ cond’ propie, ma alumene avessera abbalcà (4) li posti-letti per corsie.
Chi è lu capatass’ de stu survizie delicate chi fa e pecchè nun penza di migliorà sta situazione?
T’arrecorda quanne fasciemm lu militar’, ca lu capural, inda lu cuor della notte, dopp’ na giurnara d’ marcia, ti struugliava, te fascìa allineà anguora chiene di sonne, nand’ la branda per aspettà l’ufficiale medico ca cu na serenga mmana te l’avia da mbezzàmbiett per menarte lu siere contra a li malattie invettive ?
Inda lu spetal, mece (invece),ti capita ca lu ‘nvermiere, prima de fà giorne, t’ strueglia, t’sbalutteia,t’attaccanu (5) attorn’ anu braccio e te tira lu sangh, p’ fargne fa a li mieree (6) li accertamenti, la quale ècumm fà nu fundanar (7) pe’ schiupplàna vasca.
Quest’ ti fà capì ca mendre a lu reggimendo li uaddstruueglien lu trumbettier, inda lu spetale la sveglia, cumm aggio ditt’ chiù sova, la fann’ l’invermieri quann gne strafott’ lu genie, specialmende quanne hann’ da staccà lu servizio.
Penza nu poco cumm’ venen arrunzare li pulizie quann sti lavoratori se n’hanna da scappà.
Hai da savè pure cumm’ si osserva l’igiene. Lu strafuoo (il mangiare) tu lu portano tenenn’lu ditone inda lu piatt’ dopp’ ca n’at, prima di iedd,ha strett’ na mappina zevolosa (8) oppure ha scuà pe’ nderra.
Pure lu pan e la frutta li portano semb cu li mane bell’ sporch, e l’appoggiano sova la culunnetta (9) ca, grazia a Die, la provela (10) nun manga.
Si tutt’ va bon e nonostande la carenza di personale qualificato, t’haia da aggrazià ngarcarun per potè canosc’ lu state d’ la malatia. Mendre durande lu servizio militare, p’ scanzà nagrche ‘ncumbenza, t’haia d’aggarbàla benevolenza du lu sargend’,inda lu spetal, p’ nun fart maltrattà, specie quann t’hanna da fà na nezione, haia da verè a chi hai da mullà pecchè li ccose vann’ mbò mieglio.
Quest’succerìa qualc’anno fa. Mo, sembra ca la situazione è cagnà da la notta a lu giorno. Ma tu gne crerea sti miglioramenti? Io ne dubbito.
P’ quedd’ ca riguarda li suldati, osce la situazione è veramende diversa, in senso ottimale, da quedda du nu temb, ma i’ so’ semb diffident p’ quand riguarda li spetal, e auguro a tutti queddi ca so’ custrett’ a ricoverarsi d’avè nu trattamendo migliore, specie per lu servizie paramedico, pecchè quello medico lu fann’ con molta scrupolosità e li professionisti stessi, oltre a savè lu fatto loro, si adoperano con tutt’ li forz’ a disposizione per rendere meno ravosa la degenza di li poveromi.
Pe’ turnà a li fatti mii, dopp’ tre o quatt’ giorni di stanchegg’, veniett a savè ca lu sangh mio era difficile a truarle, e pure di nun ringrazià a nisciune, agge casculà (11) inda nu diett chiù di quinnici giorni, prima ca mettess mane lu prufessor.
A titolo di cronaca, vaggia fa savè ca quann lu capo mastr fatìava sova d’oss mie, siccome era addurmure sol cu li ‘amme, mi sembrava di verè queddu marmista (12) ca stascìa m’bere li giardinetti quann fascìa queddi capolavori pu lu campsand’.
Nun vi digge lu supplizio c’aggio suppurtà pe n’ati quinnici giorni, quann mi fascienn quatt nezioni alla vota, ca sembravene fatt’ cu lu cavecestruzz’.
E alla fina, li patimendi c’agg suffert quann m’hann fatt fà i primi passi inda a na palestra!
Quanda vote vagg’ penzà inda a lu dopolavoro o sott’ a li porticati voi nu lu putir immaginà, e per tale ricordo vi saluto caramende.
Questi episodi di vita ospedaliera, tanto personali quanto spiacevoli nella vita dell’a., sono spunti per allargare il discorso sulla sanità in genere: talune osservazioni di Pica rivelano la sua intima concezione di solidarietà tra commilitoni, insieme alla nostalgia per gli amici di Potenza.
Lo scritto dell’a. qui sintetizzato, è tratto da tre dattiloscritti, il primo del 25.3.1979 da Roma, indirizzato all’amico Raffaele; il secondo del giugno1982 all’amico Giovanni, ed il terzo del dicembre 1982.
Da questi, due pubblicazioni su ‘Cronache di Potenza’: “Lu suldat e lu malat” del 3. 6.1982, e “Vita di spetale” del 16.12.1982.
Note
1, rigettar’, ricoverato; 2 rigiett’, come il precedente, sta per ricovero e quindi ‘posto letto’ come traduce l’a.; 3, arrutà, girare intorno, nel senso di perdere tempo; 4, abbalcà, diminuire di numero; 5, cruggiuol, laccio; 6, mieree, medici: da non confondere con mier, che significa vino; 7, fundanar, idraulico; 8, mappina zevolosa, straccio sporco; 9, culunnetta, comodino;10, provela, polvere; 11, casculà, ciondolare;12, marmista…:si tratta di una stirpe di abili artigiani (si può dire anche artisti), i Basentini che avevano il laboratorio dirimpetto ai ‘giardinetti’ del Banco di Napoli.
Numerosi sono i termini dialettali da sottolineare, tra i quali i più desueti sono abbalcà e cruggiuol; anche provela è una voce in disuso, forse perche si confonderebbe con ‘provola’ (un tipo di formaggio fresco) e con préula, pergola.