I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Pover cavicio putenzes

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Sta turnenn la pace inda a li famiglie.

E’ passà l’una e menza e Cola nun vene.

Carmelì, nunn’hai preparà nè da magnà e nun ti sì mangh ndulettà: fà avietta, si no c’indussecamm’ la giurnara prima della partita.

Di fretta e furia la femmena arronza (1), si spetazza (2) p’ la casa, ‘mbestrignambò di strafuo (3), s’appitta lu muss, si teng’ d’ogne (4) e d’uocchi, s’ndrufulea (indossa) la pecura, cumma si avessa da gì a nu defilée, e cu l’utém buccone mmocca n’abbiamm p’ li scale di Lapolla (5) e arruamm’ a temp a temp a lu Viviani.

Mendre ca la migliera, cumm a dati signore presenti ca di tutt’ s’interessano meno ca du lu pallone, si gira e si rigira p’ smiccià a chi gne mmiria (6) la “toilette”, i’ mi torc’ e mi cuntorc’, mi mozzico li mmane e abbìa pure ngarche astema p’ sta attent’ a lu giuoco.

Alla fine mi passa, dopp tanta di cigli di panza (7), pecchè lu Putenza o vinge, o male ca va, ngarche vota pareggia.

Comungue, me ne torna ‘ngasa cundend e soddisfatto; quest’ann lu Putenza truneggia ‘ngap (sopra) la classifica.

Quedde c’ha suffert di chiù è stà Failuccio Sarachedda (8), p’ tutt lu temp ca li dirigendi, da Viviani a Ferri, eren professionisti e competenti, ma principalmente “Zingari”

E si, zingari gne volono, pecchè solo questi ponn’ menà nanz(avanti)na squadra d cavciaiuoli.

Mo’ li tembi sò cagnà, li Failucc’ Sarachedda gne ne so’ a strafott’, però crer’ ca osce mangamm’ di li famosi “zingari”, pecchè tenemmbon funzionari, ca fann sacrifici e temp ne perdono a giurnare sane, ma la barca nun s’addrizza.

Li sportivi s’ngazzan’, disertano lu campo, e manghe li signore venono chiù per fare sfoggio di li loro abbigliamendi.

Sta situazione mi fa ricurdà lu sinnech’ di nu pais ca per non fà brutta figura, lu giorno dell’inaugurazione di nu monumendo, invitaz’ la popolazione a truà li difetti sova l’opera: si presentaz’ nu scarpar ca avez’ da criddecà sova la fattura di li scarpe: avez raggione, e gne fasceren aggiustà lu ‘nconveniende.

Dopp’ nu mese s’avìa presentà lu stess monumendo a un’alta autorità; idem come sopra, lu scarpar se ripresentaz’, cagìa truvenn ati difetti ca per la verità nugne n’éren, e tann lu sinneco gni discez: da mo aia fà solo lu scarpare.

Qui vi sono alcuni ricordi, molto lucidi ed espressivi, dei gloriosi campionati in Serie C e B del Potenza Sport Club, quando il tifo si svolgeva in clima appassionato ma sempre sereno, per cui anche tante donne, giovani e meno giovani, andavano (gratis) al campo sportivo per vedere la partita. L’a. ricorda tutti momenti di una giornata speciale: la fretta di finire il pranzo domenicale, la cura, tutta femminile, per un abbigliamento da ‘mostrare’, Failuccio Sarachedda che rappresentava tutto l’universo del tifo popolare, della gente più umile che cercava, almeno per due ore alla settimana, lagioia e soddisfazione di una vittoria che era anche la loro.

Il tempo frattanto passa, mancano i risultati di un tempo, ma non mancano le critiche del Pica tifoso, senza peli sulla lingua.

Pubblicato il 25.02. 1982 su ‘Cronache di Potenza’


Note
1, arronza, abborracia; 2, si spetazza, si precipita; 3, mbrestrigna mbò di strafuo, arrangia un po’ di cucinato; 4, d’ogne, le unghie; 6, scale di Lapolla, le scale che scendono da Via Marconi fino al Largo Pascoli, così dette dal nome del proprietario della prima palazzina a monte; 7, cigli di panza, dolori di pancia; 8, Failuccio Sarachedda, un tifoso esagitato, una macchietta simbolo di tutta la tifoseria potentina.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu