I dialetti Galloitalici della Basilicata


Vai ai contenuti

Menu principale:


Povero don Alfredo Viviani - Un Viviani sconosciuto

Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"

Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

M’arrecord cumm si foss’ osce quann la bonanima di don Alfredo s’allundanava da la polveriera a Montereale (1), s’avviscinava a li case di Cinnanara (2), tuculava la testa e cu d’uocchi fissi ‘mbere a d’ort di Spatacchia, di Mingrella e du lu Russ (3), si discìa solo solo (ma se fascìa annusulà (4) da li presenti): dà, e lu segnava cu lu dir’ (5), adda ess lu palcoscenico di Putenza. Quedd’ è lu post addò la gioventù s’adda da divertì e lu popolo s’adda da appassionà a lu sport.

Nun fa niende, ripetìa, ca da qui sova la partita si vede rialara (6), ma arriverà lu giorno ca lu tifoso sarrà iedd stess a fars socio du lu Sport Club Lucano e pagherrà lu bigliett.

E i fatti gn’hann datt ragione; infatti, sova a queddu cambo si sò disputati campionati nazionali di atletica e di pallacanestro; nel calcio, la nostra squadra pure si rafforzava cu ngarche elemendo della scuola allievi ufficiali e si difendìa con onore.

Chiù dopp, quann è arruà don Alfredo piccel’ a fà lu presidende, (appellativo benevolo affibbiato a Ferri), simm riusciti a purtà la squadra in serie B. (7)

Don Alfredo tand ‘mbriacaz’ la matassa e tand aggiraz’ la pulenda, ca finalmende l’opera foz inaugurata dal prefetto Avenanti nel 1940, con l’incontro amichevole Potenza-Melfi, addò vincérem cu doi a zero, e propio io segnai tutt’e e doi li gol, e lu cambo foz battezzato cu lu nome “Littorio”.

Li uaglioni, cu Viviani che li trattava paternamente, nun fascienn mai storie o ribellioni; si succerìa una eventuale ingiustizia in cambo, p’ cunsulazione ne fascìatras’ (entrare) gratis a lu luggione du lu Stabile, e tutt’ finìa a tarallucci e vino: di droghe si canuscìa solo lu pepe e la cannella e saviemm ca l’eroina si chiamava Anita Garibaldi o Giovanna d’Arco, e no quedda robba ca ti porta a lu fuosso.

Mò, nun me vurria avantà e parlà di quedd ca aggio fatto, ma ngarcarun s’arrecorderrà ca sova a queddu cambo aggio piglià parte sia cumm praticante, ca da dirigende e da ufficiale di gara; p’ nun fa lu buffon a tempo pers’, sento lu duere di ricurdà ca propio io aggio fatt’ installà li primi cesti per la pallacanestro e la prima rete per la pallavolo.

Mi dispiascìa ca lu tennis lu giuuaven, a queddu tempo, solo li alandom per snobismo, e dasciett l’anima pecchè inda lu stadio se fascesse pure nu campo di tennis, disponibile a chiunghe ne fascìa richiesta.

E po’, pure per n’atu motivo: numm’ pozz scurdà mai quann nu maestr ch’era venù da Roma me cacciaz da lu tennis di Santa Maria pecchè maneggiavo la racchetta cumm na cucchiara (cazzuola) e no cumm n’attrezzo sportivo: me fascez send’tant di fottere !

Tutte le attività sportive dei potentini si svolgevano sul pianoro di Montereale, già da secoli Piazza d’armi, che divenne un vero e proprio campo di gare ufficialmente riconosciuto, soltantonel 1921.

I lavori per trasformare una spianata informe in ‘campo sportivo’ per il calcio, con una pista podisticain terra battuta coperta di detriti di carbone ed un parterre per i salti ed i lanci, furono realizzati dalla cittadinanza, con l’ausiliodei soldati del 29° Reggimento di fanteria, già da tempo di stanza a Potenza.

Nello stesso anno Alfredo Viviani (Venosa 1889-1937) impiegato statale a Potenza e benemerito dello sport, fondò la squadra di calcio Sport Club Potenza.

L’immagine di don Alfredo che scrutava dalla scarpata di Montereale (non era stato fatto ancora il ponte) la vallata ove sognava un vero Stadio è suggestiva: è un ricordo sfocato nella sua memoria giovanile, perché quello che racconta di Viviani sembra più un sentito dire che un ricordodiretto.

Il partito fascista, sia a livello locale che governativo, si attivò per far costruire a Potenza il nuovo campo sportivo; ne fu progettista l’ing. Gennaro Laurini nel 1934, ed alla novella struttura fu dato il nome di ‘Campo Littorio’, più tardi mutato in ‘Campo Sportivo Viviani’.

Questo scritto è la sintesi di due pezzi pubblicati su ‘Cronache di Potenza’: il primo è del 1° 6.1982 ed il secondo del 17.6.1982


Note
1, la polveriera militare fu installata sul pianoro di Montereale (lato che affaccia su Via N. Vaccaro) nello stesso sito ove c’era una cappella dedicata a Sant’Antonio Abate; 2, Cinnanara: Cennanai era l’agnome della famiglia Pace, che per conto dei proprietari Cortese, gestiva una antica neviera a Montereale; col tempo fu acquisita dai Pace, insieme a diversi ettari di terreni tra Portasalza e la valle del Verderuolo, ove si teneva il mercato annuale degli animali, in occasione della ‘Fiera dei zanghi’; 3, Spatacchio , Mingrella e lu Russ, agnomi di tre famiglie potentine, proprietarie di orti nella parte meridionale della città, che erano visibili dal piano di Montereale; 4, annusulà, ascoltare; 5, lu dir’, il dito. Nel dattiloscritto, però,l’a. scrive: u dit; 6, rialara, regalata, quindi gratis; 7, don Alfredo piccel’, ovvero il dott. Nino Ferri, che fu presidente del Potenza Sport Club per decenni.

Home Page | I Comuni | Dire | Fare | Vedere | Studiare | Contattaci | Segnalazioni | I link | Mappa del sito


I dialetti dei Comuni Galloitalici della Basilicata | [email protected]

Torna ai contenuti | Torna al menu