Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Pe’ concedermi una vagazione e p’ ngarrà la rarica (1) della parola “pulitica”, m’aggpiglià lu ‘mbiccio di scrauglià (2) ngiclopedie, haggio scumutato ndologie e mi so sfizià a spuulà (3) pure lu caro e vecchio Melzi.
Nunn’è ca agg’ capito troppo, ma sfurzandomi di nderpretare lu senzo linguistico du lu vucabolo, mi pare ca “pulitica” adda da ess senduro di sta manera: “Scienza e arte di guvernare nu Stato”.
P’ ess chiù materialistae p’ accustarmi mieglio alla timologia di sta cangra spressione (4), aggia da dì ca pulitica sta a indicare: “Suttigliezza nell’urbuà (5) l’avversario”. Nella mia dengua, mbece, cu parole terra terra, creggio ca stu polivande (6) vucabolo s’adda da sprimere accuscì: “Si nun gni so li fessi, li dritti nun cambano.”
Io nugn’accocchio nu purtuso (7), cunsiderando la mia gnurandità della materia e siccome sò trasuto a fa parte di li rami asseccati, nun pozzo, nun vuoglio e nun saccio ‘nvadere nu cambo addò so completamende negato; quindi nun fascir mali penzieri e nun crerir ca mò, a na certa dietà, aggio persa la murodda.
Creggio ca i’ ragiona anguora e nun so tant ‘nzallanur da ngalarmi mocca a li dupi. (8)
Pure ammettendo sta mia deficienza, stascìa per dire cundrarietà, so convinto ca la saraca l’agg’ menà, a lu mumendo opportuno, a lu posto giusto.
Nunustande gnora l’imbortanza dell’ONU, capisco, però, chi aviedda da ess la funziona di stu padiglione sede di aunanza di li gran Teste mundiale: inda alla grande aula tutti si spulmuneano (9) p’ predicà la pace, e si sa ca sti pacifisti nunn’appena scennen l’utm scalone du lu palazzo di vitrio, aizzan’ li poveromi (i stati chiù piccel’) a scannarsi cum a tant’ crapetti.
Datosi ca so ngumpetende di pulitica, vurria ess’ spiegato curtesemende pecchè lu busciglio du lu Medio Oriende nun fernisce mai?
P’ quale motivo l’America centrale s’è accucculà sova li brascieri ardendi?
Chi cunsiste l’occupazione dell’Afganistan?
Si è vero, senza fauzuma (10), ca si cerca la pace di tutti, pecchè sti persunaggioni nun si mettono d’accordo, e a lu posto di li cannoni, li missili e fucili nun costruiscono aratri, fabbriche e ati attrezzi p’ lu bene de la comunità?
Aggio la sensaziona ca li ciucci se la dalano e li barrili passane li uai (11), ovvero lu citrulo arrota e si surrota, ma sempe l’urtulano lu piglia ‘mbronta. (12)
Tutti semm’ d’accordo p’ salvà lu terzo mondo dalla fama, ma li disoccupati nostri, cu la crisi che ogni giorno….., chi ci penza?
Creggio ca cu li chiacchiere nun si mett’ lu caverrao sova lu fuoo, e nun si po’ dà manghe la casa a chi s’adda costituì na famiglia, sembre ca lu giovane truova da fatià.
Li puliticandi alluccano ca la muneta nostra mandéne lu valore a ffronte a la muneta europea, ma fatti li condi alla femminile manera, mi sembra ca cu la penziona mia si e no pozz’ arruà a lu 30 du lu mese.
E pe’ la bilangia de li paamendi, pecchè nun s’accummenza a mannà ‘ngalera queddi ca arrobbano?
Sbruugnando (13) e arrestando li lestofandi si libererienn pure tandi quartini ca putrienn ess’ assegnare a chi nun tene nu tetto, e per dà la fatìa a li giovani sarria bone costituire lu Ministero di li disoccupati e di li debbiti.
Nunn’è forse vero ca si putrienn unificare tutti queddi ministeri di Finanze, Bilangio e Tesoro e formare un unico comblesso?
A chi serve lu ministero della programmazione e ngarcato che la mia ignurandità non mi dà modo di capire?
E allora, hamm’ fatto trenta, fascemm’ quaranda e nun se ne parla chiù.
Considerazioni sulla politica interna ed estera, i problemi dell’economia e della disoccupazione, la morale disinvolta dei politici: tutti temi che l’a. affronta tra il serio ed il faceto, proponendo comportamenti più corretti ed equilibrati che sono, purtroppo, un’utopia.
Pubblicato il 24.3.1983 in ‘Cronache di Potenza’
Note
1, rarica, radice; nel dialetto antico era scritto rarea, da non confondere con il moderno rarea che significa radio; 2, scrauglià, rovistare; 3, spuulà, spigolare; 4 spressiona cangra, una epressione del cancro (del cavolo); 5, urbuà, stendere; 6, polivande, polivalente; 7 nugn’accocchio nu purtuso, non riesco a vedere il buco; 8, ‘nzallanur…., rimbambito da buttarmi in bocca ai lupi; 9, si spulmuneano, si sfiatano, si consumano i polmoni; 10, fauzuma, falsità, ipocrisia; 11, li ciucci….; gli asini se la danno, ma sono i barili che si rompono; 12, lucitrulo…. è un vecchio detto potentino, che per l’esattezza occorre tradurre: il cetriolo gira e rigira, ma è sempre l’ortolano che lo piglia.. in quel posto; 13, sbruugnando, svergognando.
E’ da notare il verbo dale che sta per dare, ovviamente con la vocale finale muta, che si usava una volta, ma solo in alcune espressioni ( vedi nota 11)