Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
E’ voscia di populo ca Putenza è arruà all’età avanzata di decadenza, e si quarcarunvole addusc’, per motivi di politica, nagarche giustificazione, è davero na buscìa.
Si va discendi ca li autorità si stanno spezzann la noscia du lu codd’ p’ fà mett’ negozidi paragone, chieni di ogni bene di conzumo. Lu bene gn’è, e nisciuno lu nega, e lu si vere da li villette alla marina e da quedde a li monti, ca so cresciù cumm’ a fongi; se vulemm salvà ngarche uomo dabbene, nun si puo’ capì chi è ca finanzieia tutt’ sti’ case o, alumene, cumm’ s’adda cumbinà p’ fargne avè quatt’ muri a chi stamenz’ a na strara o a chi s’adda da formà na famiglia.
Amma dà atto alli assessori pr lu prugresso engomiabbile di li giardini e du lu traffico, pecchè hann’ criati nuovispiazzi verdi,hann’ chiandà appropriati spartitraffichi e gn’ hann piazzà pure li semafri.
Quando prima sarrà bandito nu concorso per sistemà nando la chiesiadi sant’ Rocch’ la segnaletica luminosa, ca si nota veramende la manganza; pacienza ca si perde mpò di tembo pecchè nun si sono misi d’accordo se li candidati hanna tenè lu diploma o la laurea.
Nun ‘mborta ca li vie e li marciappieri sò ‘ndasati di vitture e di mennezze di ogni tipo, però si ha lu curaggio d’indervenire e di sistemare sembre ogni cosa.
Si tutti li banomi ca cumannene la penzassero accuscì, osce ne truurriemm’ a vivere inda a nu’ grande giardino chieno di rose, arofele e lillà, e li ville pubbliche, Santa Maria,gomito Cavallo (1) e sant’Antonio la macchia putrienn’ turnà cumm’ éren ‘mman a lu podestà che fasceza Putenza quasi nu parco zoologico. (2)
Mo’ è bunariedd’ ca nun si parla chiù della civiltà delle machine; p’ fà n’anzenga di strada a piedi, semm’ custrett’ a ‘ndrufularci tra nu camiòn di acqua minerale, na vettura cu li spurtelli averti, li motociclette messe a sguincio sova li marciappieri: si vai di prescia, p’ spiccià nu servizio importande, nun ti resta ca fa lu slalòm tra nu ‘ntroppico e n’ato.
Per questo si spiega lu motivo pecchè ogni tando li manifesti annunziano sembre nuovi corsi di sciatori, e si prima limachine saglìene solo sova li marciappieri, mo, mmece, grazie alla combiacenza comunale, li file so’ duuntà a doi e a tre, lu traffico s’ ngravuglià a tale pundo ca pure li signori chiù raffinati di Putenza e Pruvingia si ponn’ divertì.
Cu lu verde e lu traffico accuscì ordinato, avemm’ la certezza ca Putenza sarrà tutta na fioritura, in barba a queddi poche famiglie di gendiluomini ca arracavene cu li ciuccci (tannnun gn’érenati mezzi) li fiori della campagna pe’ sistemarli ind’ i vasetti apparare sova li balconi, fà ca sembrava tutta na serra.
A queddi tembi gn’érenli signurini snobb, che si mettìenlu fiore all’occhiello p’ s’ fà avè li cumblimendi da li uagliungedde. Osce li fiori li portano solo ngarche banomo politico, per simboleggiare l’addore du lu proprio partito.
Mo’, giacchè Putenza è tutta verde, nun gn’è bisogno di purtà lu giglio inda l’asola, e forse ca sarrìa chiù opportuno chiandà, mecce ca la ramegna, lu petresino, li patate, li pomidori, ecc.
Sarrìa na istituzione moderna (na vota li chiamavanorti di guerra (3)) e a lu stess’ mumento putrìa ess’ nu sparagno per i cittadini, anghe se si verrìa a perde in poesia.
Per conclusione, si ha ragione di ritenere ca tutt’ stu verde innalzerebbe lu prestigio di Putenza, e farriemm’ nu bell’ servizio a li putenzesi, anghe pe’ queddi ca passanper ricchi bisognosi.
Le prese di posizione di Pica, di fronte ai problemi che più lo interessano e lo colpiscono, sono nette: senza perifrasi va la cuore delle questioni e, se vogliamo, si espone in prima persona a denunciare quello che quasi tutti gli altri pensano.
Negli anni in cuila città continuava a crescere, inesorabilmente si acuiva il problema del traffico, che per l’a. era uno degli aspetti più inquietanti e negativi del suo vivere quotidiano.
Pubblicato il 12.5.1983
Note
1, gomito Cavallo, Piazza XVIII Agosto 1860; 2, il Podestà dovrebbe essere l’avv. Alfonso Andretta; 3, gli orti di guerra furono un’invenzione del fascismo: in ogni famigliasi sarebbero dovuti produrreigli alimenti vegetali, per realizzare grandieconomie.