Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Prima d’accumenzà lu discorso, hamma da savè pecchè la zona si chiama S. Antonio la Macchia.
Creggio ca sciuuglia da sola (1), ma comungue hamma da precisà ca lu posto era chien di alberi di alto fusto, e nun si sentìa di aulare na mosca; era nu posto tranguillo e riposande, un’isola di pace addù li putenzesi si riunienn a cirrigli (2), specie inda li giorni di feste, e s’apparecchiavan nu bello banghetto a d’aria aperta, per svalià (distrarsi) e per scurdarsi di li debbiti ca, grazie a Dio, quasi tutti éren ‘mpegnati.
Mi discìa vavone mio, ca l’avìa sentù da li andenati sove, ca nu certo alandomo assai struruso (3) - mi pare ca aviedda fà Manta di cognome e ca era lu latifondista della zona- fascez costruì la chiesetta tipicamente rurale e ca nun s’avìa mai cagnà lu stile originale gotico-mediovale (sò rumase solo parte di doi finestriedde).
Per devuzione a Sant’Antonio, e per davarsi (4) l’anima da li peccati terrestri, la battezzase “Sant’Antonio la macchia”; ma venemm’ a noi, a li tembi chiù moderni quann si fascìa la festa ca si preparava dalla settimana prima du lu 13 di giugno.
La Cungrea, dopp’ la magnata e la bevuta di rito, si riunìa e stabiliva lu programma ca, comungue, era sempre lu stesso.
Prima di ogni accorgimendo, s’avìa da mett’ in ordine e puluzzà tutta la chiesia nei minimi particolari; principalmende s’avìa da ‘ndulettà lu Patrono di ‘ngasa, e cumbà Rocco Tulipano era ‘ngaricato per questo combito, la quale essendo che era falegname, era lu chiù idoneo.
Attrezzato cu na mappina (strofinaccio) e nu secchio d’acqua e mbò di savone, strufunava la Statua cumm’ si usava per lucidà la mubilia, e quann la zevola (o mappina cumm la vulire chiamà) gn’ passava sova li spadd, mast Rocco con fare pazzariellesco e grande serietà, si girava alla Statua e gni discia: “Cumm t’arricria, sant’Antonio mio”.
Lu sando, da sova lu piedistallo, annusulava (5) e accettava la dumanna, e cu nu sorriso giovanile e bonario ca anguora osce cunserva -ma li putenzesi se l’hann scurdà e l’hann abbandunato- sembrava ca gni rispunnia e ca gni dascìa raggione.
Lu rito religioso, da non confondere cu lu paanesimo, era lu fatto chiù naturale e lu popolo lu seguìa con vera cristianità.
Barruffa e Barbarossa èren rispettivamende direttore e vice capo cungrea di li festeggiamendi: primeggiava lu palo della cuccagna, ca li giovani nun sann di chi cosa si tratta, e mò gne lu spiea.
Si pigliava n’albero, dritto cumma a nu fuso, dongh na diecina di metri, si scurciava fino a farlo duvuntà liscio cumm a nu specchio, e dopp’ ca l’avienn spalumatoesageratamende cu oglio e savone, si fissava inda a lu terreno; prima d’addrizzarlo, a la cima s’attacava na rota addò s’appennìan prosutti, pruvuloni, pacchi di pasta, pettine di baccalà, sarache, savicicchio e fiaschi di vino.
Chiungue putìa fa la prova a saglie sova pe’ accaparrarsi quedd ca chiù gni fascìa comoto, ma l’impresa era difficile, faticosa e lu popolo se la spassava a rrire, quasi ca arruava afarsi sciubuttà (6) la panza.
Dopp’ la celebrazione della messa solenne e rituale prucessione, si esibiva la modestissima banda formata dai vari Mangusiedd, Zi’ Accale, Mammone, Curci, Lamunea, Pietrafesa, Menzapruvingia, ecc.
Collaborava a stu frastuono nu certo Cacciamani, ca pe’ la manganza di nu strumendo, si mettìa la mano viscino alla bocca, e spernacchiando fascìa la parte du lu bumbardino d’accompagnamendo.
Mano mano ca passavano le ore, li strumendi mbece di caccià li note musicali, menavan vino.
Fatta la scurpacciata di obbligo (osce si dice pic nic), era tradizione di assistere alla corsa inda li sacchi, ca li cuncurrenti se cavezavanfign’alla curreia de li cauzuni; era tutt’ nu spasso a verè li cristiani ca gienn savtann cummali canguri pe’ arruà a lu traguardo.
In base all’ordine d’arrivo, i vincitori avienn diritto a nu premio da sceglie tra aine, viccio (7), cuniglio, addina e viveri vari; ngarche anno l’edizione era arricchita dalla corsa sova li ciucci addù gli spettatori partecipavancon sarcasma ironia.
Alla fine la gente s’abbìava p’ turnà ngasa, e manghe era facile a camminà tra li spetazzi (8) ca restavene menz’ a la strara, ma n’ anzega di luce inda la cuntagnuola, tra na carutta e n’ata, la fascìen li bottacatasce (9).
Lu divertimendo finale lu rappresentava la cumpagnia di Ruccucedda, Ciregna, Scargiola ecc, ca quann passavano a fianco a lu cambosando, dato ca nun aviennanguora smaltito li fumi du lu vino, gne venìa lu sfile morboso di fermarsi pe’ gì a salutà a tutti i costi i loro cari, ma lu cangiedd era chioso e datosi ca Vecchione (10) nun li putìa fa trase, e si assistia a scenette dialoghi ca sembravene li mieglie cummedie di Eduardo De Filippo.
Congregazioni laiche o gruppi di fedeli che spontaneamente si adoperavano per aiutare i religiosi nelle diverse occasioni di feste o cerimonie, ce n’erano molti, ieri come oggi. A Sant’Antonio, un luogo semi pianeggiante nel verde, i putenzesi (tempo permettendo) festeggiavano la Madonna Incoronata l’ultimo sabato o domenica di aprile.
I dettagli sono interessanti, specialmente quelli che riguardano l’albero della cuccagna: come è noto, la religione cattolica nei secoli passati tentò di far scomparire questo strumento di divertimento popolare, soprattutto nelle sagre paesaneche si tenevano nelle stessa data delle festività religiose, in quanto il ‘palo’, ed il rituale connesso,erano simboli delle antiche credenze pagane.
I nomi di personaggi come Ruccucedda, Ciregna e Scargiola sono difficili da individuare.
Pubblicato il 24.2.1983 su ‘Cronache di Potenza’
Note
1, sciuuglia da sola, scivola da sola, ossia si spiega da sola; 2, cirrigli, gruppi, comitive; 3, struruso, che l’a. traduce dispettoso, è un termine poco noto; 4, davarsi, lavarsi; 5, annusulava, ascoltava; 6, sciubuttà, scoppiare; 7, aine e viccio, agnello e tacchino; 8, spetazzi, avanzi della gita, roba d’ingombro lasciata per terra; 9, bottacatasce, lucciole; 10, Vecchione era il custode del cimitero.