Menu principale:
Dire > Racconti > Potenza - "Amm fatt ngazzà pur a San Gerardo"
Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti
Sembrava via Tuledo ndulettara, tant ca era pulita, bella amichevole e socievole.
Tutti li balconi e li finestre erano chieni di fiori e lu profumo arruava fin a ‘mbere la strara.
Li vetrine erano ammirate per la loro semplicità e modestia. La genda camminava e fascìa lu struscio, attenda a nun dà fastirio a dati cittadini. Gn’era, ‘nzomma, rispetto reciproco.
Questa era via Pretoria, la strara chiù vecchia e cunusciura della Lucania: sta murenn, si nunn’è gia morta, no p’ lu scarpesio giurnaliero, bensì da quann tutt’ lu sistema sociale è accumenzà a cagnà.
Di li vecchie putee (1) s’è perso lu ricordo: ne so’ rumase poche; li cirrigli (2) ca si fascìene nand’ a l’albergo Lombardo, nand’ na farmacia e nand’ a na libreria, nu gne so’ chiù.
Erano tempi di li critiche (a puterle sentì, li vestiti s’accurciavano) ca ti fascienn passà li cacchi per la testa. La neva nunn’appena s’appuggiava sova li basele (lastre di pietra cumm’era via Pretoria di tann) venìa subbito duàra (3), e si camminava cumm si niende foss’ success’.
Mo’, cu tutti li mezzi moderni a disposizione, si tutt’ va bene s’adda ciambuttà per giorni interi.
Di chi è la culpanza di tale negligenza? Nu poco di tutti, ma soprattutto di li person preposti a stu servizio.
Quaccaruno va discenn (ma nunnè vero) ca li sindacati difendono quest’ e quedd e ca li banomi nun si truovano, ma a sta barzelletta mangh’ Rocco Cicerono, si foss’ vivo, gne crederria.
Navota la strara era illuminata a giorno e li signori fascìen lu defilèe, mendre li giovani arruavan a passeggià fascenn’ fà quasi giorno. Mò anghe se i negoziandi so’ passà all’offensiva e quann nun gne sò li vetrine con li luci appicciare, t’haia da sta accort’ si nun vuoi azzuppà cu lu tuppo mbaccia a ngarch ndroppico. (4)
Te ne priescie solo guardann la sfarzosa illuminazione di li loculi du lu campsand’ nuovo di “Bugaletto” (impropriamente nominata “la Cittadella”) da dò li luci stess’ ti fanno sembrà nu vero e proprio albero di Natale palesar’ a festa e curcar’ p’ nderra.
I’ staggio a via Pretoria da quann’ so’ nar’, ma mò m’accorgo semb di chiù lu declino di sta straraantica , daddò so’ passà uomini illustri di ogni condizione.
Da prima nun s ‘ngalava (5) e nun se verìa p ‘nderra chi è nu foglio di carta: osce, mmece, li catast di li rifiuti si ammenzzeddano (6) p’ inda ali vicoli e sova la strara stessa.
Prima gn’era l’addore di li fiori, mò gnè la puzza; navota la via era elegante e oggi si fà a gara a chi è chiù originale in senso negativo.
Prima gn’era la paglietta, lu cilindro, li bastungini, li ghett’, lu pipistrello -elegante cappotto d’un tempo-, li calosce, ecc... e gn’era ritegno e rispett’: mo’ ca li tempi so cagnà, gn’è lu blu geens e gni sò li spende, scatapende, li scarpesare e li asteme a strafott’. (7)
Allora, miei cari signori, turnamm a nu poco di educazione ca è semb’ bene accetta e non ha limiti a nessuno sfondo sociale.
Inda li giorni di carnual, la via s’enghìa di coriandoli e di stelle filand’, ca con delicatezzae garbo venienn langiati sova li uagliungedd (ragazze);osce, quanne gn’è la neva, t’adda da gì bone si t’arriva inda li rrecchie o ndret’ na spadda nu paddarone.
Mò, nunn’e ca vulemm turnà a temb’ antichi, ma cercamm’ solo di respettà l’anziani, li andicappati e li femmine stesse.
Prima, quann li persone s’incontravano, si fascìen tand di salamelecchi e riverenze, e si era nu pruussor’ o ngarche signora, ne duavem’ tanda di cappiedd’.
Li temb’, pe’ legge naturale, avienna da cagnà e sò cagnà. Nun digg’ ca n’amma da duà coppola e cappiedd, ma sant’ diavolo, vurriemm’ capì pecchè li giovani di oggi hanna da alluccà, astemà e turpilocano a vosce avta, s’appizzicane, s’abbracciene, se basciene pe’ la strara cumm si fossero tanta Giulietta e Romeo?
Nun vi digg’, po’, cumm’ vann’ vusture: fanne a gara chi si cuncerta pieggio.
Co quest’ chi volono dimostrà? Capisco bene ca nun so’ li temb di quann érenquasi tutt’ gnuranti e m’arrevorda ca sotto le armi lu chiù di li vote avìa da legg’ e da scrive li lettere di li commilitoni; osce lu chiù analfabeta tene lu diploma e allora pecchè stu caos ingiustificato?
Chi male hann fatto li poltrone di li cinema, i pisilett’, li globi di menza la strara (8), ecc… ca hanna da ess’ sfasciar?
Canosco molti giovani ca per cultura, intelligenza e per professionalità
Ponn’ dà punti alli vecchie generazione, e sti uagliò s’hann’ da cunvingeca s’anna turnà al sistema antico e a migliorà la situazione ca, d’altro canto, è simbolo di civiltà e di bellezza incommensurabile.
Turnamm e fascemm’ scetàla vecchia via Pretoria.
Questo è scritto è tutto un mugugno, ovvero il classico atteggiamento di molti potentini, specie tra gli anziani, educati al rispetto per gli altri e verso i beni della comunità.
Nel disegno (forse un po’ utopico) di una società sana e civile che conservi i tratti migliori del suo passato, la critica dell’a. comprende i compaesani di ogni ceto (coppele e cappiedd), rivangando ricordi di ‘pagliette’ e ‘cilindri’, ovvero un pizzico di eleganza provinciale che non c’è più.
Bucaletto, la Cittadella-Cimitero vista come un albero di Natale illuminato (ma coricato per terra, perché quella è l’impressione per chi lo guarda dall’alto della collina) è una immagine sarcastica e fantasiosa allo stesso tempo; più avanti l’a. ritornerà sullo stesso argomento.
Pubblicato su ‘Cronache di Potenza’ dell’ 11.3.1982
Note
1, putee, botteghe; 2, cirrigli, gruppi di persone; 3, dùara, levata, rimossa; 4, azzuppà cu lutuppo mbaccia a ngarche ndroppeche, sbattere con la testa in fronte a qualche ostacolo; 5, s’ ngalava, si buttava; 6, ammenzzeddano, accumulano; Ammenzeddà è un verbo desueto, che letteralmente significaammonticchiare, mentre scetà, -all’ultimo rigo del testo- è un termine napoletano; 7, spende….., spinte, spintoni, pedate e bestemmie a iosa; 8, pisiletti e globi, sedili pubblici e lampioni pubblici a forma di globo.